NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] si rimanda a quello redatto dal figlio Adriano, Ricordi biografici di N. N., Napoli 1902.
Fonti e Bibl.:Biella, Fondazione Sella, Carte QuintinoSella, serie Carteggio, f. Nisco; Napoli, Arch. del Banco di Napoli, CdA, pandette 6 e 7, a. 1866; Affari ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] generali, sulle società commerciali, sul credito navale.
Nella sua qualità di ministro fu tra coloro che insieme a QuintinoSella propugnarono, fin dall'inizio, nel Consiglio dei ministri delsettembre 1870 l'occupazione di Roma. Nel 1876 si occupò ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] pp. 63-67; G. B., in Annali della R. Accad. di agraria di Torino, XLVIII(1905), pp. 13-32; A. Guiccioli, QuintinoSella, Rovigo 1888, II, p. 60; A. Berselli, La questione ferroviaria e la rivoluzione parlamentare del 18 marzo 1876, in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] ).
Nel 1865 si spostò a Firenze, dove diresse la Gazzetta del popolo e collaborò alla Nuova Antologia. A QuintinoSella consegnò Il Friuli. Studi e reminiscenze (Milano 1865), documento che impostava il piano di rinnovamento economico e civile della ...
Leggi Tutto
NOMIS DI POLLONE, Antonio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet.
Mentre il fratello Giuseppe [...] , Roma 1980, pp. 181 s., 230 s., 235 s., 515, 606; G. Bracco, Commercio, finanza e politica a Torino da Camillo Cavour a QuintinoSella, Torino 1988, pp. 35-38, 94 s.; C. Cavour, Diari, Roma 1991, pp. 129-132, 164, 181, 260, 285, 556; C. D’Azeglio ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Pietro Corsi
– Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese.
Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] si laureò nel 1884 in scienze naturali all’Università di Torino; fu discepolo di Martino Baretti, collaboratore e amico di QuintinoSella e di Luigi Bellardi, illustre paleontologo piemontese. Già dal 1883, e sino al 1886, fu assistente al Museo di ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] operazioni che portarono alla conquista di Civitavecchia.
Il 31 dicembre 1871, sposò a Firenze Malvina Sella, figlia di Gaudenzio, fratello di QuintinoSella. Dalla loro unione il 17 novembre 1873 nacque Orazio, il quale si sarebbe affermato come ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] mentale, provocò una graduale e irrimediabile inabilità.
Morì nel pomeriggio del 17 ottobre 1909 nella sua abitazione romana di via QuintinoSella, dove viveva con la moglie e la madre.
La notizia fu riportata da molti quotidiani e da quasi tutte le ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] più organizzata al liberalismo moderato. Nel 1876 aderì alla sezione fiorentina dell’Associazione costituzionale centrale promossa da QuintinoSella, da cui si dissociò dopo qualche mese per rientrarvi nel 1882 in polemica con l’Unione liberale ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] di numerose istituzioni, fra cui l’Accademia dei Georgofili e, soprattutto, l’Accademia nazionale dei Lincei. Sarebbe stato QuintinoSella a commemorare in Accademia il socio scomparso. Pio IX gli conferì, nel 1851, una medaglia d’oro quale attestato ...
Leggi Tutto
hic manebimus optime
〈ik manèbimus òptime〉. – Frase latina che ripete, accorciandole, le parole (integralmente: signifer, statue signum, hic manebimus optime «vessillifero, ferma l’insegna, qui staremo benissimo») che un centurione romano,...
cavo1
cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...