TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] remota di questa separazione. Una versione emendata della I decade è tra l'altro collegata al nome di QuintoAurelioSimmaco (340-post 402), animatore di uno dei principali circoli della Roma tardoantica. A questa revisione rimonta quasi certamente ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] lettere e nell'orazione De domo; l'altra di suo fratello Quinto; la malfamata domus del tribuno Publio Clodio, e le case: Simmaco (498-514): oltre a rifacimenti e fondazioni di diversi oratorî, sorgono S. Andrea presso S. Pietro, S. Agata sull'Aurelia ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] alle città italiche, e Quinto Metello Macedonico torna accompagnato dall morirà Adriano) e allora fu adottato Tito Aurelio Antonino, al quale poi il Senato conferirà si è ipoteticamente proposto di riconoscere Simmaco (v.), palesano un'assenza di ...
Leggi Tutto