MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] viaggi in vari luoghi della provincia, ebbe alloggio nel Collegio romano. Uscivano intanto nel 1809 i due volumi di QuintoCurzioRufo coi supplementi di Freinsemio su le imprese di Alessandro il Grande volgarizzato nella «Collana di storici latini ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] i documenti riportati in Pissavino, 1984, appendice III). In quegli anni progettò di scrivere dei Discorsi sopra le storie di QuintoCurzioRufo e pubblicò gran parte delle proprie opere per i tipi di Marco Ginammi, stampatore legato a Paolo Sarpi e ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] e dei suoi studi. Nel 1438 il G. presentò a Filippo Maria una sua traduzione in volgare delle Storie di QuintoCurzioRufo. In altra occasione, per conto dell'autore, il G. presentò al duca il Libellus feudorum di Bartolomeo Barattieri, trascrizione ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] 1519 l'editore Filippo Giunti gli dedicò il volgarizzamento di Pietro Candido della Storia di Alessandro Magno di QuintoCurzioRufo. Nel 1527 il G. partecipò, con Bardo Segni, Antonio degli Alberti, Stiatta Bagnesi, Antonio Franchini, P. Vettori e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] larga cerchia di amici umanisti che gli'offrirono il loro aiuto, è l'edizione del De rebusgestis Alexandri Magni di QuintoCurzioRufo, apparsa nel dicembre del 1507 con una lettera di dedica ad Alessandro Acciaiuoli, il cui padre, Donato, lodato per ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] utilizzato dal G., non privo di latinismi.
All'attività di insegnamento deve invece essere ricondotta una traduzione di QuintoCurzioRufo, Delle cose operate da Alessandro il Grande, pubblicata postuma a Milano nel 1828 e più volte ristampata.
Il ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] morte Claudi di Seneca, la Historia Alexandri Magni di QuintoCurzio, dedicata nel 1438 a Filippo Maria Visconti (e Venezia e a Roma nel 1472 (e successive edizioni), quella di CurzioRufo a Venezia nel 1535 (mentre il solo libro primo ebbe più ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] filologica del De rebus gestis Alexandri Magni liber tertius di CurzioRufo, testo che egli finì di copiare nel 1462 (Venezia oltre ai possedimenti trasmessi da Damianina, la villa paterna di Quinto che aveva ricostruito e ampliato e dove, con la sua ...
Leggi Tutto