Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] più come sorgente di segnali bioelettrici, ma piuttosto come un elemento passivo che modifica o subisce l'azione di una radiazione da somministrare al paziente, che si riduce a un quinto di quella che sarebbe necessaria se si utilizzassero cassette ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] conoscenza geografica dell'interno del paese. I pochi elementi utilizzati per il tracciato delle coste e per Heijō (Phyöng-yang), che raggiunse il massimo splendore nel quinto secolo. Le tribù meridionali Han s'erano sottratte alla dominazione ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] il primo gruppo, 19 il secondo, 3 il terzo, 4 il quarto, 1 il quinto e come data terminale 13 Imix 4 Ceh. Tale data può esprimersi nel seguente modo: maya sono anch'esse basate sulle combinazioni di due elementi: il punto e la linea, i cui valori ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] del recinto delle vetuste tombe dell'acropoli. A Troia soltanto nel quinto strato si trovò un pezzo di ferro. Anche in Italia questo dell'impasto, per la decorazione geometrica; ma qualche elemento, come l'ornato a cordoni disposti a maglie o ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] del Cambogia, diviso tra Siam e Annam, rappresentava un elemento di sicurezza, un grave pericolo costituiva per il Siam la dal latino: tra l'altro l'Imitazione di Cristo e Quinto Curzio. La letteratura storica non ha grande valore, scientificamente ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] ottaviano era console per la quarta volta: il suo quinto consolato fu nell'anno successivo, e in tale dignità . C.) in cui l'alto consesso, ampiamente rinnovato da ottaviano con elementi a lui amici e fedeli, lo insignì del titolo di Augusto, che ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] qualche caso non si distinguono se non per i minori diametri degli elementi, tubi e collettori, e per il maggiore spessore delle lamiere.
sono assai costosi; essi possono rappresentare anche il quinto del prezzo globale d'un gruppo generatore; sicché ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] sono da considerare l'ipogeo detto "La Mula", tra Quinto e Sesto Fiorentino, a pianta circolare e cupola molto irregolare è in atto di benedire o di pregare. Quasi ogni elemento o schema architettonico viene soppresso; prevale in modo assoluto la ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] 47 km.
La ricerca delle geodetiche del cronotopo avente l'elemento lineare (7) conduce alle seguenti equazioni differenziali che determinano il della minore eccentricità dell'orbita.
Il quinto satellite di Giove presenterebbe un'accelerazione secolare ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] volti alla realizzazione del pubblico interesse.
Nel quarto e quinto comma dell'art. 18 della l. 349 si stabilisce al quale la già citata l. 349 del 1986 ha fornito ulteriori elementi di tutela.
Il bene-ambiente non si identifica nei singoli oggetti ( ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...