Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] prime due si riducono alle leggi della prospettiva, di cui sono elementi le superfici, le parallele, i raggi, i triangoli, i come ad es. nel secondo libro della Famiglia, e nel quinto libro del De re aedificatoria; nonché in altra operetta composta ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] (con il gruppo che porta il suo nome è al quinto posto della classifica mondiale; al secondo in Italia), McCann Erickson arrecare pregiudizio morale o fisico ai minorenni...". L'elemento più innovativo di tale disposizione deriva dal fatto che ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] dal 1978) in Francia. Che fosse un uomo di religione non costituiva elemento di sorpresa per la realtà dell'I., dove gli uomini di religione maturità poetica esemplificata da Safar-e Panǧom ("Il quinto viaggio"), sei poemi brevi e tre lunghi in ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] formare quello dell'Acqua Santa); sulla destra del Tevere, al quinto miglio della via Campana, ove si trovava il bosco sacro alla debba essere stata essenzialmente l'indole, traesse qualche elemento anche dalle competizioni per il possesso dell'agro ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] il tipo a gravità alleggerita, costituito in genere da elementi singoli a profilo triangolare, tra loro distaccati nel m 108 e m 80 e sono state realizzate nel 1938-39.
Il quinto lago è quello formato dalla d. di Oschiri (Sardegna, f. Coghinas) ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] , che sempre manterrà, di nucleo tedesco alla testa di elementi plurinazionali.
Dopo la morte di Rodolfo I (1291), sebbene il lungo conflitto con la Francia rivoluzionaria e con Napoleone.
Quinto periodo: l'impero d'Austria. - In esso è difficile ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] ed è ora pronto a svilupparsi nell'ambito del quinto programma (1998-2002).
La metrologia in Italia
₀ detta costante magnetostatica del vuoto;
3) la II legge elettrodinamica elementare di Laplace, che esprime il contributo dF che all'azione subita ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] pertanto, doveva cercare di valersi di tutti gli elementi ostili agli Asburgo nelle stesse loro terre d' 5, Madrid 1920-25. Pure di recente pubblicazione è la Historia de Carlo Quinto di P. Mejía, pubbl. da J. Deloffre in Revue Hispanique (Parigi), ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] stesso e i suoi scolari Agoracrito e Alcamene, per il quinto secolo (quanto all'Afrodite di Amicle, attribuita a Policleto, Paus sempre è lo stesso; ma l'aggiunta dell'Amorino è l'elemento che ha dato luogo al maggior numero di varianti.
Tuttavia per ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] dalle antichissime civiltà dell'Asia Minore ma ha attinto moltissimi elementi alle civiltà della Mesopotamia e della valle del Nilo. Sembra che l'invasione dei cosiddetti Popoli del Mare nel quinto anno di Merneptah di Egitto non sia riuscita a ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...