È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] dallo scoppiare dei disordini dei "Fasci". Il quinto centenario della scoperta dell'America fu celebrato con due prestata dal depositario (è noto che la gratuità non è elemento essenziale del contratto di deposito), specie se si considera che ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] e Savart che dà quantitativamente la forza esercitata da un elemento di corrente su un polo magnetico, e in quelle elettromagnetiche C. G. S. ovvero
in unità razionalizzate.
Corollario quinto. - Un solenoide uniforme (cioè tale che il prodotto ni ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] terzo ventricolo cerebrale. 5. Infine è ammissibile un quinto ormone della preipofisi, regolatore del trofismo di tutti non dando sempre metastasi. Le grandi varietà morfologiche degli elementi neoplastici e la diversità di struttura di questi tumori ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] calcari corallini in parte sopraelevati fino a 150 m.
Il quinto gruppo, del Pacifico centrale, si estende sopra un'area Sonda comprende molte specie indomalesi; 2) la presenza di elementi australiani e antartici; 3) i numerosi endemismi di generi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] economica generale di sviluppo, di cui essa è elemento di crescente rilievo anche in vista dell'integrazione 20,9%, edili 17,7%, alimentari 13,6%); da un quarto a un quinto (22,5%) del prodotto netto deriva da altre tre industrie (chimiche 8,5%, ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] anche qualche gloria militare, periodi di splendore ed elementi di vita civile, ma lottarono a lungo e (Ahīr, \arabo\); a sud-ovest gli Iullémmeden (Awelimmiden). Un quinto raggruppamento si è formato in epoca recente, cioè quello dei Tāitoq e ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] lingua. Esse si possono classificare:1. in perdite di elementi flessionali d'origine indoeuropea, come a) del perfetto a t (umbro rehte, screhto; osco ehtrad "extra", osco pont- "quinto" da *ponqu̯t-, ma scriftas "scriptae"); i) ks, ps ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] della città e della sua vastissima oasi, di attrazione dell'elemento arabo : medinese all'islamismo, di assicurare amicizia fra i in quelle parti d'Arabia, e nel marzo-aprile 627, quinto anno dell'eg., assediano Medina; ma un modesto fossato, scavato ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] conoscenze per il periodo ellenistico. Solo recentemente (1958) abbiamo avuto una prova di grande importanza della vitalità dell'elemento greco venuto al seguito dell'esercito di Alessandro in A. con la scoperta di un editto bilingue greco-aramaico ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] o di intelligenza col nemico, senza possibilità d'indagine sull'elemento soggettivo del reato o sulla sussistenza di cause di giustificazione per tutti coloro che, aventi grado superiore al quinto o parificato, si fossero iscritti al partito fascista ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...