Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] materia oltre il lavoro, il contratto reca in sé elementi proprî della compravendita, ma ove la considerazione del lavoro è tenuto ad assoggettarvisi fino a concorrenza di un quinto del prezzo d'appalto alle stesse condizioni del contratto. ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] (v. guanti).
Lumi a mano. - I lumi a mano offrono elementi di studio non spregevoli nei rapporti dell'arte, del costume e della a tergo, di 7, 8, 9 o 10 medaglie d'oro). Il quinto gruppo comprende le serie pubblicate tra il 1886 a tutto il 1888. Dal ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] è significativo solo se costituisce sottoinsieme di una classe di elementi; ciò comporta che, in ordine alle condizioni di aspettativa più del 30% dei nati vivi moriva entro il quinto anno di età. Per uguale convergenza interpretativa, si ravvisa ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] La quarta, versata sul sole, provoca arsura intollerabile. La quinta fa calar le tenebre nell'impero della Bestia. La sesta come altri libri congeneri, male si presta a raffigurazioni d'elementi contemporanei dal punto di vista d'un antico eroe. ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] terrestre. È accettato, invece, che il quarto, quinto ed eventualmente sesto ordine di oscillazione del livello del mare rapporto 238U/204Pb, (HIMU), contaminato da crosta oceanica. Vari elementi come il boro 11 o il berillio 10 sono utilizzati come ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] ulteriore espansione del g., che diviene un elemento molto importante nella politica di diversificazione dal Repubblica Federale e 16 nell'ex Repubblica Democratica); l'Italia occupa il quinto posto (17,8 miliardi di m3, dei quali 2,5 miliardi ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] e la concessione d'ipoteca sono contratti accessorî. In quinto luogo, i contratti sono solenni e non solenni, secondo non è punto necessario che le parti abbiano contemplate. Elementi accidentali o accessorî sono quelli che sono aggiunti al contratto ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] Maias (a. d. V Non. Mai.): oppure, più semplicemente ancora: quinto Nonas Maias (V Non. Mai.), quarto decimo Kal. Iunias (XIV A stretto rigore l'indicazione del luogo si potrebbe ritenere elemento non necessario ed essenziale della data, ma in fatto ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] suole scrivere
e poiché il carbonio, fra tutti gli elementi, possiede nel modo più spiccato la tendenza a legarsi direttamente hanno ricevuto nomi empirici ormai consacrati dall'uso; dal quinto in poi le denominazioni si fanno dando la terminazione - ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] la Tc di isotopi diversi di uno stesso superconduttore varia per diversi elementi in accordo con la relazione TcMa = costante, con M = di ferro (riduzione dei volumi fino a un quinto). Attualmente sono stati costruiti alcuni modelli sperimentali di ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...