È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] un decimo dei componenti in carica del Consiglio od un quinto dei componenti della commissione può chiedere che l'argomento lavoro, in Jus, 1958, p. 281 ss.; C. Gessa, Elementi di comparazione per uno studio sui consigli economici e sociali dei paesi ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] anche le forze giovanili e in particolare l'elemento studentesco. Delle organizzazioni studentesche preesistenti, la S.U doppie in discesa: esse presentano già carattere "accademico".
Quinto grado - designazione: oltremodo difficile; in tali scalate ...
Leggi Tutto
Formula 1
Le vicende relative al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2000 in poi sono riconducibili a due direttrici essenziali: da un lato il dominio della Ferrari, dall'altro le problematiche che sono [...] che il comportamento della Williams costituì forse l'unico elemento di interesse di un campionato che a tratti si trionfi in 18 gare ha acquisito il suo settimo titolo mondiale (quinto consecutivo con la Ferrari).
La stagione 2005: la fine del dominio ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] la salvaguardia e la conservazione dei paesaggi - altro elemento importante nella nuova strategia delle aree protette - e 1991. Alla luce dell'ultimo aggiornamento ufficiale (il quinto) sulle aree protette pubblicato dal Ministero dell'Ambiente nel ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] per la 2ª persona è caratteristico, come in semitico, l'elemento k. I temi verbali formano un causativo con l'aggiunta di hanno constatato il carattere formalmente nilotico.
Il quinto sottogruppo può chiamarsi nigeriano. I principali rappresentanti ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] appare sotto l'allegorico personaggio di Colin Clout. L'elemento amoroso è solo una parte del motivo allegorico spenseriano, sfera di sentimento e di passione morale squisita. Nel quinto libro, della Giustizia, le allusioni politiche predominano; e ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] musica, sorge nel quarto decennio del secolo XIX, s'afferma nel quinto, ha il suo maggiore sviluppo nel sesto e nel settimo, e per mezzo d'una specie d'imitazione veristica certi elementi del realismo; analogamente fu più tardi ideato il Falstaff ...
Leggi Tutto
MARLOWE, Christopher
Piero Rebora
Drammaturgo e poeta inglese, il maggior predecessore di Shakespeare, nacque nel febbraio 1564 a Canterbury. Suo padre era calzolaio e sua madre la figlia di un pastore [...] opere né umorismo né gusto comico, onde il più dell'elemento farsesco del Faustus va attribuito agl'interpolatori. Del resto si l'opera è ineguale; e mentre i primi due atti e il quinto rivelano il genio del poeta, il terzo e il quarto sconcertano ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Bruno Bertotti
(XVII, p. 770; App. V, ii, p. 506)
Nella voce gravitazione del vol. XVII dell'Enciclopedia Italiana sono presentate le idee che i fisici prenewtoniani avevano sulla g. e, [...] le idee di I. Newton, sul punto materiale gravitante come elemento di base; la voce si chiude con un cenno alla prima es., il momento della quantità di moto del Sole è circa un quinto di L₀. Il caso L = 0 rappresenta un sistema con simmetria sferica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] e inetto conte Berchtold, tenne ancora in freno l'elemento militare, ai cui progetti avventati si opponeva lo stesso durante una visita di questo a Trieste in occasione del quinto centenario del passaggio di tale città sotto la dominazione della ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...