Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] della popolazione è cattolica (92%) e il cattolicesimo è un elemento fondamentale della cultura e della vita nazionale. Vi sono poi di una spesa di 50 miliardi di euro, circa un quinto del pil) e ha immesso liquidità nell’economia durante la ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] al massimo entro 10 anni. Vi sono vari elementi anatomoclinici e istologici che guidano alla prognosi e alla il tumore osservato nel 1915 a Napoli da F. Pentimalli (v., Quinto tumore..., 1916), mentre con il n. 7 venne indicato un osteocondrosarcoma ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] PNL pro capite cresce.
Dalla tab. I risultano in particolare i seguenti elementi: a) la rapida ascesa - tra i 50 e i 200 dollari pro meno di 800 milioni di persone (circa un quinto dell'umanità), concentrate soprattutto nel subcontinente indiano e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di Argo verso la metà del 4° secolo.
Il secondo elemento insito nel concetto di tregua sacra era il riconoscimento del diritto e il pancrazio, nel quarto le prove per i giovani e nel quinto le gare ippiche e la corsa con le armi. Altri ipotizzano sei ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] ). Dei popoli coloniali fa cenno soltanto il plinto quinto, nel quale si promette: ‟Una riconsiderazione di 1963, p. 6).
Tornando al punto 5, troviamo un altro elemento poco chiaro: quello delle misure immediate da prendere ai fini del conseguimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] con altri potentati, fornendoci così una serie di elementi di grande ausilio per cogliere il senso di molti trapasso fra storiografia antica e storiografia medievale, in Id., Quinto contributo allo studio degli studi classici e della storia antica, ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] sviluppare la loro capacità di fissare l'azoto, benché questo elemento non sia considerato un vero e proprio nutrimento per le piante piante: stime a livello mondiale rivelano che circa un quinto di tutta la produzione viene perduto in questo modo ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] schiavi degli Ārya; al di là di queste, una quinta classe abbraccerebbe l'insieme delle tribù aborigene e incolte. In a questo punto che sulla dottrina del karma-yoga si innesta quell'elemento nuovo che è la bhakti, via aperta a tutti (almeno in ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Unione Sovietica nel Dipartimento di Stato, divenne chiaro che elementi del dissenso americano erano venuti a patti con la e un'apparenza da martiri; invocarono il cosiddetto ‛quinto emendamento' per liberarsi dell'obbligo di difendere pubblicamente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Clemente XIII, C. XIV, anche per una serie di elementi che lo favorirono, fu indotto a muoversi d'anticipo verso Venezia 1778, 4 voll., retroversione dal francese, mentre un quinto volume molto raro, Venezia 1779, e non più ripubblicato ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...