ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] riflette dalle quattro stelle sul viso di Catone è un elemento allegorico. Ma, sebbene alcuni di questi simboli vivano in al 1921 Il Nuovo Giorn. dantesco, che non continuò oltre il quinto volume. A cura della Soc. dantesca ital. si pubblicò dal 1890 ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] fig. 9C), mentre nel 1962 Y. Kitani e altri trovarono un quinto rapporto anomalo, che denominarono ‛4:4 aberrante', in quanto la puff ed entrata in funzione di un gene.
L'elemento tuttora non chiarito del quadro, così presentato, rimane pur ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] assai al di sopra di quello che si ha al quinto PP, nel caso che lo stimolo di prova avvenga a 5 • 104 ioni. Il raffreddamento prolunga il tempo di vita dell'evento elementare; il curaro non lo influenza; il decametonio, il carbacolo e l'acetilcolina ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] che le proteine complementari rappresentano circa un quinto delle proteine degli anticorpi classici; tuttavia, maggiore, il C3b, che possiede capacità combinatoria con i successivi elementi della catena complementare.
Il C5 viene scisso in C5a e in ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] distanza dal centro della Terra (v. fig. 17). Per un elemento di lunghezza dz′, indicando con p la pressione del liquido e nove lanci, tutti coronati da successo, fino al 1968.
Il quinto lancio fu pure il primo con equipaggio umano. Si era finalmente ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] o esportati via terra o dal nord del Golfo; il "quinto" (20%), applicato sulle importazioni di lusso giunte via mare dal banchieri aprivano le loro tavole. Qui interveniva il secondo elemento del meccanismo degli "scontri": la banca "de scritta" ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] della Celesiria condusse la quarta (219-217 a.C.) e la quinta guerra di Siria (202-200 a.C.); in Asia Minore, 2, 4-5), a seguito della quale i nuovi colonizzatori si unirono all'elemento indigeno cario. Nel corso dell'VIII e del VII sec. a.C., ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] al decimo posto nel secolo successivo; i Dandolo, al quinto posto nel Duecento come nel Trecento; e i Giustinian, i della nobiltà nel Trecento.
La nobiltà nel 1400
Agli elementi della politica nobiliare del governo dopo la guerra di Chioggia ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ATM (i commutatori di VC e le connessioni incrociate) sono l'elemento centrale in qualsiasi rete di questo tipo, il cui modello principale è accesso remoto.
L'architettura descritta unisce nel quinto strato applicativo le funzioni dei livelli cinque, ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] maniera regolare al variare di A, da circa 2 F per l'elemento più leggero, l'elio, a circa 8 F per quello più pesante ℑ è molto grande, di grandezza compresa tra un mezzo e un quinto del valore che si avrebbe se l'intero nucleo ruotasse come un corpo ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...