L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] più a servire la Repubblica in Terraferma, meno di un quinto occupò una seconda carica ed una percentuale minima venne eletta assunzioni ed una riduzione del numero degli iuvenes a 30 elementi. Nel 1496, dopo che nel 1492 un'importante innovazione ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] su 445 milioni); nel quarto il 70% (319 su 464 milioni) e nel quinto l'80% (883 su 1.078 milioni).
Come si può osservare, dei circa anche nel contesto europeo la realtà italiana rappresenta un elemento di spicco: essa, infatti, contribuisce per oltre ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] un singolo su un vasto impero, di norma costituito di elementi disparati. In questo senso si è talvolta parlato, ad esempio in quarto luogo, lo sviluppo delle iniziative missionarie; e in quinto luogo, l'incremento del nostro commercio" (v. Coates, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] non meno di 800 milioni di persone (circa un quinto dell'umanità), concentrate soprattutto nel subcontinente indiano e nell' che degli Stati Uniti. Infine - ed è forse l'elemento decisivo - negli ultimi anni si è dimostrata sempre più erronea ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] di paste entrate in Zecca (17). I pochi elementi di varia natura che abbiamo per il periodo precedente persero progressivamente il loro contenuto di fino. Il peso del grosso diminuì di un quinto (da grammi 1,987 a 1,6) dàl 1387 al 1421, e di ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] .
Il vocabolario delle lingue e di tutti i codici del quinto tipo è dominato dalla mancanza di non creatività, dunque dalla creatività sia nel suo insieme sia nei suoi elementi. Creatività implica possibilità di oscillazione continua: qui è netta la ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 'urbanistica, la programmazione, la politica, ecc.
Un quinto approccio può essere quello di assumere come riferimento l' funzionamento dell'intero ecosistema più che l'interesse di singoli elementi, dato che solo in questo modo è possibile tutelare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] dollaro in oro a un prezzo fisso di fatto non era un elemento essenziale del sistema, dato che i paesi del resto del mondo usavano del reddito mondiale. Nel decennio considerato, un quinto della popolazione mondiale che si collocava nella categoria ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] più di 1.100.000 ducati, di cui circa un quinto proveniente dalle imposte dirette sui redditi immobiliari a Venezia e in di diritti e doveri fra governo e sudditi. Un altro elemento da considerare riguarda l'andamento del gettito delle "angarie" ( ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , poi Ludovico II lasciò la città per spostarsi a Tor di Quinto (S. Leucius, al V miglio della via Flaminia) dove il convertirsi al cristianesimo, non lo era altrettanto l'elemento protobulgaro, che poteva interpretare questo passo come una ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...