Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] esempio le cellule granulose basofile, i plasmatociti e altri elementi. Quando invece la loro morfologia è diversa in zona fascicolata; altri mutamenti si manifestano ancora nel quinto decennio nel maschio, alquanto più precocemente nella femmina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] sviluppo industriale complessivo dei paesi europei era compreso tra un quinto e la metà di quello dei cinquant'anni successivi. La elettrone, alla velocità c della luce nel vuoto, al quanto elementare di azione h (noto anche come costante di Planck), ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] più alti: al terzo posto, cioè, dopo Lombardia e Friuli (al quinto se si considerano anche le aree in cui una lingua straniera è in tutte le classi prese in considerazione (seconda e quintaelementare, prima e terza media e seconda superiore). Il ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] le altre attività dell'uomo, sulle reciproche relazioni tra gli elementi dati in natura fuori di noi e il soggetto operante -23; 23-33; 33-43; 45-55; 56-66) di cui la quinta ha funzione di ‛coda' in un progressivo decrescendo di intensità dal p al pp ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] precisione dei termini. Essi mettono in luce i due elementi: la divinità eterna del Figlio unigenito nato dal Padre 1547. Una traduzione delle lettere e dei sermoni apparve nel quinto volume delle opere di F. Liverani, pubblicato a Macerata nel ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] agli altri. È in essi il luogo di una reciprocità fra elementi, cui spetta il compito di sopportare la durezza, l'elasticità per la collocazione - nel primo libro le associazioni, nel quinto le altre figure - vuoi per il diverso sistema di ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] molto avanzato dello scompenso congestizio, in cui l'elemento dominante non è tanto la congestione polmonare, quanto importanza cruciale ed è tuttora un evento fatale in più di quattro quinti dei casi.
Bibliografia.
Abrams, D. L., Edelist, A., Luria ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Venezia-Roma [1963].
G. Catena, Vita del gloriosissimo papa Pio quinto, Roma 1586.
V.M. Fontana, Sacrum Theatrum Dominicanum, ivi Gardi, Pietro Antonio Di Capua (1513-1578). Primi elementi per una biografia, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] che viene poi condensata per l'aggiunta di una molecola del quinto tipo di istone, 1: si forma così una fibra più sequenza bersaglio (la sequenza di DNA entro la quale si traspone l'elemento mobile), come nel caso delle IS. I Tn sono lunghi qualche ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] geografia e dell’economia nazionale. L’Italia è la quinta destinazione del turismo mondiale, e nel 2011 più di resistenza locale che promuovono un nuovo ‘tradizionale’ o si appropriano di elementi di culture ‘alte’ a favore di un ‘vernacolare’. I dati ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...