Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] Poincaré, sarà trattato in seguito, nel capitolo quinto.
b) Si può mettere in dubbio l' 24,31:16, e il rapporto tra il magnesio e il cloro nel composto di questi due elementi è 24,31 : 2 × 35,45. A parte i numeri interi molto semplici 1 e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] della visione
Kepler formulò le sue teorie nel quinto capitolo del suo innovativo contributo all'ottica, da Descartes, afferma che la luce si muove più lentamente in un elemento più denso. Quando il raggio di luce ABCD incontra il mezzo più ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] poco più del 10% con titolo di studio superiore a quello elementare (nel 2001 secondo l’ISTAT queste ultime cifre saranno rispettivamente ’introduzione della regolamentazione, l’Italia contava circa un quinto delle DOP e IGP europee, e questo primato ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] identici: e questo per un salario irrisorio, generalmente un quinto o un settimo di quello di un operaio non qualificato. durante la vita attiva che dopo, tendono ad attenuare gli elementi negativi della condizione operaia. In molti paesi il giorno ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] per un suono, ma oltre a ciò trasmetteva ulteriori elementi di informazione attraverso la configurazione del segno scritto).
Lo hertziane. Il telegrafo cominciò ad esser usato nel quarto e quinto decennio del XIX secolo, e provocò la nascita di ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] , allo stesso tempo, un ‘non luogo’ perché tutti gli elementi della sua identità e di quella dei suoi abitanti erano stati Berlusconi a Onna” in cui Colasacco raccontava il ‘dietro le quinte’ di ciò che era andato in onda durante i telegiornali: ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] Ma l'esempio più significativo dell'impiego di questo materiale come elemento strutturale è rappresentato forse dalla Moschea di ῾Umar, la in verticale da altri due assistenti. Un quinto assistente lasciava quindi sgocciolare nel foro centrale acqua ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] possedevano 386.430 ettari di terra, vale a dire circa un quinto dei loro dominii italiani, con punte altissime nel Polesine (il 45 a dire il prato e la produzione foraggera: tutti elementi indispensabili — anche se presi singolarmente — per una ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] lo Stato li consideri, al pari degli istituti statali, elementi primari ed essenziali del settore artistico nazionale. Ciò che purtroppo finanziarie in parte corrente. L’Emilia-Romagna, infine, al quinto posto per la spesa totale, si trova al quarto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] sarà frutto quasi esclusivo della ricerca di Tolomeo.
Il quinto passo consiste nei controlli e nell'introduzione di complicazioni. specifico per i cieli, l'etere. Dato che tale elemento è privo delle proprietà oscure della materia, i cieli ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...