Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] la quale il nascosto si manifesta nel mondo sotto forma degli elementi che elargiscono la vita, come la luce, l'aria e l quello di Osiride, che indicano l'aria e l'acqua, mentre come quinto ba, per la Terra, non viene, come ci si aspetterebbe, il ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] , allo stesso modo l’intervento pubblico sia stato l’elemento caratterizzante dello sviluppo economico del Mezzogiorno. Per certi versi gli ultimi dati Eurostat, la Campania risulta ancora la quinta regione più visitata d’Italia, dopo Lazio, Toscana, ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] Quindi i non conosce θj, a meno che Θj non contenga un unico elemento (Θj contiene un unico elemento se e solo se tutto ciò che j sa sul gioco è noto popolazione. Se, per esempio, il 20° (un quinto) degli individui si comporta in modo timido e il ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] ), il Parlamento e la Corte europea di giustizia. Un quinto organo, che ha giocato un ruolo decisivo, ma che alla legittimità né di avviare un'analisi sociopsicologica di quegli elementi che possono contribuire o meno all'accettabilità sociale. È ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] elevata fra le persone che possiedono al massimo la licenza elementare. Tale quota varia però notevolmente proprio a seconda dell’ mentre i bambini nati fuori dal matrimonio sono quasi un quinto del totale, come emerge dalla figura 2, che riporta la ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] lungo vaghe.
La Bibbia presenta l'uomo composto di tre elementi: la nefesh (tradotta in gr. con ψυχή e che rappresenta danno luogo a una rappresentazione dell'anima. Al momento dell'apertura del quinto sigillo (Ap. 6, 9-12) appaiono le a. dei martiri ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] di corruzione nel 1996 ad appena 263 nel 2010, meno di un quinto, una tendenza che si accentua a partire dal 2001. Su base di congiunti (Vannucci 2012, pp.149-53).
Un elemento di continuità rispetto alle vicende emerse dalle inchieste di ‘mani ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Su una pianta conforme ai principi definiti a partire dal quinto decennio del secolo nell'Ile-de-France s'innalza un nuova residenza a Germolles, di cui si conoscono solo pochi elementi: una decorazione sontuosa, affidata all'atelier di Jean de ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] quanto riguarda la manifattura e le scienze naturali adottò prontamente qualsiasi elemento apparisse utile e conveniente" (v. Hall, 1957, pp. stessi fattori che avevano portato Smith, nel quinto libro della Ricchezza delle nazioni, a sostenere il ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] ’Istituto: la storia, che nel ventennio 1850-1869 era al quinto posto con novantotto letture, nel trentennio 1870-1899 balza al secondo ma qualificata e resa vitale dall’apporto dell’elemento produttivo e professionale veneziano: da quella borghesia, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...