Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ultimi 35 anni. Nel 1973 solo la Cina si piazzava al quinto posto con un modesto (per la sua dimensione) 5% dei almeno nella produzione elettrica, rappresenta un importante elemento di attenuazione dei rischi legati alla dipendenza energetica ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] considerati, la quota del pubblico è più di un quinto del totale dell’attivo delle società italiane, con una V. Ajmone Marsan, L’Istituto per la ricostruzione industriale - IRI. Elementi per la sua storia dalle origini al 1982, Roma 1998 (documento ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] sui fiumi. Era convinzione che il turismo fosse l'elemento cardine per la diffusione della canoa e quindi fu proposta è svolta a Roma con l'affermazione maschile della Gran Bretagna (quinta l'Italia) e femminile della Germania. L'edizione del 2003 a ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] messicane.
La mafia cinese, con le Triadi (i tre elementi originari confuciani: il cielo, la terra e l’uomo), dettaglio in Europa eccedono i 25 miliardi di dollari, circa un quinto del volume d’affari globale: si noti tuttavia che l’Europa ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] i loro familiari su due generazioni, avendo insegnato per molti anni nella scuola elementare del paese); per i 430 di Sant’Angelo dei Lombardi; per i 303 di Laviano (un quinto dei residenti), e così via fino al ricordo, altrettanto puntuale, delle ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] anche qui come D. inverta parzialmente l'ordine degli elementi menzionati da O.: all'ordine ovidiano armi-figlio-potenza si il primo accenno (de eo quod Ovidius dicit in quinto Metamorfoseos de picis loquentibus) al mito delle Piche ricordato in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] -113) usa il valore 3 e Mānava (3.2.13) "tre e un quinto", cioè 16/5 (pari a 3,2).
La regola di Āpastamba e altri per Luna nuova e di Luna piena. D'altro canto, alcuni elementi dei riti dei Gṛhyasūtra, come già notato, sono particolarmente antichi; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] che rendono conto delle pratiche mediche iniziano con il quinto secolo a. C., cioè con i primi testi adianoesia è il vero e proprio test della similarità, vista come l’elemento che sta alla base della connessione nell’inferenza segnica (cfr. G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] in cui la seconda glossa introduce tale condizione contiene un elemento significativo riguardante la natura delle premesse e la loro negata (terzo anapodittico) e disgiunzione (quarto e quinto anapodittico), mentre la premessa aggiuntiva è uno degli ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] 24,2% nel Centro. Mezzogiorno continentale e Isole contribuiscono per poco più di un quinto: 14,5% il Sud, 6,7% le Isole. La regione che capeggia la dell’integrazione degli immigrati.
Un altro elemento saliente dell’integrazione è la dimensione locale ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...