Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] Mammiferi. In tutti i Mammiferi la madre costituisce l'elemento più importante del primo periodo di vita, e quindi dell'encefalo' o da un suo equivalente funzionale.
Quinto, essi possono influenzare strutture periferiche che agiscono come segnali ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] mediterraneo la città è stata, per eccellenza, l'elemento rappresentativo di una società rurale. In effetti, quando hanno ancora concentrati stabilmente che 200 milioni, cioè meno di un quinto. Poco più di un secolo dopo, all'inizio del decennio ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] dopo il 1940. Non esiste peraltro uniformità di vedute sugli elementi che concorrono a definire una rivoluzione agricola. Secondo alcuni , ma vent'anni dopo negli Stati Uniti i quattro quinti del grano risultavano mietuti a macchina, e solo un quarto ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] Gli atti non saranno interrotti perché, pur essendo il quinto ambientato nelle prime ore della mattina successiva, in quella notte che nulla hanno a che vedere con la Mandragola. Unico elemento certo di C è la presenza di un tipografo originario di ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] con 75 e più anni viveva sola, mentre fra gli uomini solo un quinto. Valori molto simili si riscontrano anche per l'Italia in base alle uscirne.
L'invecchiamento è anche considerato un elemento frenante nel progresso tecnico e organizzativo. Sembra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] sottogruppi Gi, con 1≤i≤k, dove: G1 è il gruppo costituito dal solo elemento unità di G, Gk=G, ogni Gi è normale in Gi+1 e ogni lavoro fu poi utilizzato da Abel nell'analisi delle equazioni di quinto grado e questa è una delle ragioni per le quali ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] con il maggior numero di rifugiati (1,7 milioni), che per i quattro quinti si trovano in paesi in via di sviluppo (l’Iran è il secondo , oltre il 30% dei bambini iscritti alla scuola elementare l’abbandona prima di terminare il ciclo completo di studi ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] , ma per dir ciò chi non è al governo non ha elementi per un giudizio completo" (Discorsi extraparlamentari, p. 280).
Fidando d violentissimo fra socialismo rivoluzionario e radicalismo nazionalista.
Il quinto governo Giolitti (16 giugno 1920 - 4 ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] rispettoso di una nuova forma di autorità che pure introduce elementi più restrittivi. Sono le stesse reazioni spontanee dei patrizi quindi una prima riduzione per il periodo compreso fra il quinto e il settimo anno dal varo, e infine una ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] nella Calabria greca e medievale, "Atti del Quarto e Quinto Incontro di Studi Bizantini, Reggio Calabria 1976", Reggio La costruzione è in mattoni, impreziosita dall'inserimento di elementi policromi.Anche l'esatta data di fondazione della chiesa dei ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...