La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] e temendo la sua superiorità tattica e strategica, la strategia del logoramento per opera soprattutto di QuintoFabioMassimo, detto perciò Temporeggiatore, e attaccarono invece energicamente, valendosi appunto del dominio del mare, per cui potevano ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] il più antico storico latino era Fabio Pittore, e non ignorava che quando avuto più di due o al massimo tre fonti principali, e queste scelte quarto (cisalpino) da un Romano (Rn) del sec. XI, il quinto da due codici, un Einsiedlense (E) del sec. X e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] prima alta 40 cubiti (tra i 16 e gli oltre 17 m) e la seconda circa la metà.
L’Eracle giunge a Roma con QuintoFabioMassimo dopo il saccheggio di Taranto nel 209 a.C. e da qui sarà trasferito a Costantinopoli nel IV secolo: le descrizioni di eruditi ...
Leggi Tutto
Scipione Africano, Publio Cornelio
Francesco Ursini
Nato nel 235 a.C., figlio di Publio Cornelio Scipione console nel 218 a.C., ebbe nel 211 – senza possedere i requisiti di età e di carriera – il comando [...] 9); III i 22, dove sono di nuovo menzionate le accuse rivolte a S.; III ix 5-10, dove S. è contrapposto a QuintoFabioMassimo: questi «ottimo ne’ tempi debiti a sostenere la guerra», quegli «ne’ tempi atti a vincerla» (Sasso 1988, pp. 54-55); III x ...
Leggi Tutto
Annibale
Massimo L. Salvadori
Un genio militare tra storia e mito
Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma [...] dei quali migliaia furono presi prigionieri. Dopo la disfatta del Trasimeno, nel 217 i Romani elessero dittatore QuintoFabioMassimo, il quale decise di condurre una guerra di logoramento dell'avversario, sottraendosi a quella nuova grande battaglia ...
Leggi Tutto
Etruschi
Maria Cristina Figorilli
Antica popolazione italica, dominante nelle attuali Toscana, Umbria e Tuscia laziale. In Discorsi II i gli E. (che M. chiama quasi sempre «Toscani») sono citati, insieme [...] che a Roma si lasciavano ai consoli nella conduzione delle guerre, vengono narrate le vittoriose operazioni militari condotte da QuintoFabioMassimo Rulliano contro gli E. nel 310 a.C. (cfr. Livio IX xxxv-xxxvii). In Discorsi III xxx, per mostrare ...
Leggi Tutto
(lat. Arpi) Antica città dell’Apulia, 5 km a NE di Foggia. Secondo la leggenda fu fondata da Diomede. Durante le guerre sannitiche fu alleata dei Romani, ma dopo la battaglia di Canne passò ad Annibale; [...] riconquistata da QuintoFabioMassimo nel 213 a.C., perdette poi ogni importanza.
Tra i reperti restituiti dallo scavo del sito di A., noto soprattutto grazie alla fotografia aerea, si segnalano una tomba dell’8° sec. a.C., fortificazioni del 6°-5° ...
Leggi Tutto
Generale sannita, vincitore dei Romani alle Forche Caudine (321 a. C.); fu quindi vinto dal console QuintoFabioMassimo, deportato a Roma e giustiziato. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] generali e i personaggi più influenti dell'epoca (da una parte Amilcare, Annibale, Asdrubale, dall'altra Caio Duilio, QuintoFabioMassimo, gli Scipioni, ecc.), coinvolse vari alleati (fra i più assidui filoromani furono i re di Numidia e della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] lui. Una commedia, allora, il precedente traccheggio; e in questa ha recitato la parte, involontariamente parodica, del QuintoFabioMassimo in miniatura. Spropositata, dunque, la statura in negativo conferitagli dalle accuse, esplicite o larvate, di ...
Leggi Tutto