BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] a un prezzo convenuto.
Qualche tempo dopo Fabio gli affidò la missione di accompagnare a e dello stagno, le quali occupano il quinto libro, e continuando nel sesto e nel Spesso, però, pur protestando il massimo rispetto per certe autorevoli o diffuse ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] quasi all’angolo con via Sistina, al quinto piano, con una grande vetrata dalla quale Beckett, Franz Kafka, Massimo Bontempelli e Giulio Cesare all’anno, fino al 1974 – e quella con Fabio Carpi, insieme al quale realizzò numerosi film per il ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] anticipata la medesima somma da Fabio Caracciolo, principe di Forino, battesimo di Gregorio Urbano, il quinto dei sette figli avuti da Virginia e pratica del disegno napoletano e l’arte del Cavalier Massimo, in Le dessin napolitain, cit., pp. 81-90; ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] minerale italiano, allestita al Circo Massimo, con Albini e Giulio Minoletti, IFACP (Istituto Fascista Case Popolari) Fabio Filzi (1936-38), Gabriele D per Brasilia (1957), che si classificò al quinto posto al concorso per il Piano pilota della ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] mentre suggerisce lo sforzo massimo di avvicinamento di Giovanni da e di quelle che compongono l’altare di Fabio Arcella in S. Domenico Maggiore (1533-36 , p. 601) e «una statua di Carlo Quinto imperatore quando tornò da Tunisi» (Vasari, 1568, 1976 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] sposato il 29 giugno 1931: dal matrimonio nacquero Massimo (novembre 1931), Fabio (gennaio 1933), Stefano (maggio 1935) e Furio (prima sua opera costruita), le Casette economiche a Tor di Quinto (con Libera) e la Palazzina da 24 appartamenti (di ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] altri, Dragonetto e Bernardino Bonifacio, Donato Castiglione, Fabio Latomo, Ortensio Pagano, Nicolò Crasso), fu indotto nel ricordo (Epist., II, 27), il primo ammirato come massimo esempio della rinascita della poesia latina, il secondo come modello ...
Leggi Tutto
RUDIO, Eustachio
Massimo Rinaldi
– Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi.
Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo Studio di Padova [...] degli Uranici, fondata nel 1587 dal letterato friulano Fabio Paolini, e vi tenne un’apprezzata orazione sulla ancora a Venezia nel 1606 con dedica a Leonardo Donà, mentre il quinto non venne mai pubblicato. L’intera opera fu riedita ancora a ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Oronzo
Claudio Rinaldi
PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] rimasta vedova.
Frequentò la scuola fino alla quinta elementare. La grande passione per il calcio squadra al punto da ottenerne il massimo («Undici sono loro, undici siamo 2008), Carlo Ancelotti (2009) e Fabio Capello (2011).
Alla figura di Pugliese ...
Leggi Tutto