• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [30]
Arti visive [5]
Letteratura [6]
Archeologia [5]
Biografie [3]
Religioni [2]
Filosofia della storia [1]
Temi generali [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

LAOCOONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995 LAOCOONTE F. Magi C. Bertelli Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] irosa reazione della dea domina nell'ulteriore racconto dell'episodio di L. che è narrato nel canto XI delle Postomeriche di Quinto Smirneo. Colpito prima il padre da cecità e provocato per di più un terremoto, Atena invia i due serpenti dall'isola ... Leggi Tutto

IO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IO E. Paribeni (᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo. Sacerdotessa della grande [...] arcaico, quali lo scudo di Hippomedon (Eurip., Phoen., 115), il cofano di Europa in Moschion (i, 44), una faretra in Quinto Smirneo (10, 190) e lo scudo di Turno nell'Eneide (vii, 189). Le fonti letterarie inoltre ci parlano di una vacca di ... Leggi Tutto

PODALEIRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PODALEIRIOS (Ποδαλείρος) E. Paribeni Eroe figlio di Asklepios e di Epione. Come il padre e il fratello Machaon possiede caratteri precipui di guaritore: e unitamente a quest'ultimo viene ricordato nei [...] tra i due fratelli è strettissimo; tanto da far pensare a una coppia di gemelli. Nel tardo poema epico di Quinto Smirneo P. è descritto così profondamente sconvolto per la morte di Machaon, da tentare persino il suicidio. Nella tradizione figurata i ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος) A. Comotti 4°. - Figlio di Hippolochos, nipote di Bellerofonte, con Sarpedonte condottiero dei Lici venuti in soccorso dei Troiani. Famoso nell'Iliade (vi, 119-144) il suo incontro con [...] stretti da antichi vincoli di ospitalità ed evitano perciò di combattersi e si scambiano in segno di amicizia le armi. Presso Quinto Smirneo (iii, 214, 243, 278 s.; xiv, 135) G. cerca di impadronirsi del cadavere di Achille, ma viene ucciso da Aiace ... Leggi Tutto

ENYO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENYO (᾿Ενυώ) A. Comotti Dea della guerra, seminatrice di rovine (Il., v, 592). Appartiene alla cerchia di Ares, di cui viene presentata ora come madre (Schol., Il., v, 333), ora come figlia o nutrice [...] (Cornut., De nat. deor., 21). Quinto Smirneo, (viii, 425) la chiama "sorella della guerra". Presso i Romani ad E. corrisponde Bellona. ᾿Ενυεῖον viene infatti chiamato il tempio di Bellona in Roma (Cass. Dio, xlii, 26 e altrove). Una sua statua, opera ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali