autoriciclaggio
s. m. Il mettere in circolazione proventi acquisiti con attività illecite, da parte di chi ha commesso tale reato.
• Bene: sono trascorsi due anni, ma in Italia l’autoriciclaggio dei [...] governativa (il ddl 733-bis). (Luigi Ferrarella, Corriere della sera, 20 maggio 2010, p. 1, Prima pagina) • Va ripetuto: Quirinale e governo Monti hanno fatto benissimo a sottoporre i partiti della maggioranza a reiterate e energiche tirate d’orecchi ...
Leggi Tutto
Godart, Louis
Godart, Louis. – Filologo e archeologo belga, naturalizzato italiano (n. Bourseigne-Vieille 1945). Professore di civiltà egee all'università di Napoli Federico II, accademico dei Lincei, [...] con istituzioni museali americane (2007-08). Ha promosso scavi nel sottosuolo del colle del Quirinale e restauri del palazzo (Il Palazzo del Quirinale, 2006), che hanno riportato allo splendore originario la Galleria di Alessandro VII Chigi, con ...
Leggi Tutto
Di Stasio, Stefano. – Artista italiano (n. Napoli 1948). Esponente di spicco del movimento artistico dell’anacronismo teorizzato da M. Calvesi negli anni Ottanta e orientato al recupero della pittura tradizionale [...] di Roma (1975, 1986, 1992, 1999), esposizioni delle sue opere sono state allestite nelle mostre Novecento alle Scuderie del Quirinale di Roma (2001), Un secolo d’arte italiana, la collezione Faierabend, al Mart di Rovereto (2005), al Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
Divinità antichissima, tutrice della veracità e della lealtà nelle relazioni della vita tanto pubblica quanto privata. Il suo tempio si trovava sul Campidoglio (Fides Capitolina, Fides publica, Fides populi [...] ottobre (Dion. Halic., II, 75; Liv., I, 41), e veniva celebrata con il concorso dei tre flamini maggiori: diale, marziale e quirinale, i quali procedevano su un carro coperto da una tenda e durante il sacrifizio velavano la mano destra con un velo di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] l’emanazione di una nuova normativa che specificava in dettaglio i criteri di accoglienza di ospiti stranieri al palazzo del Quirinale. Cossiga fu il primo capo di Stato italiano a recarsi in Israele (dicembre 1987) e il primo capo di Stato ...
Leggi Tutto
FERRONI, Guido
Alexandra Andresen
Nacque a Siena il 19 febbr. 1888 da Ferruccio e Guglielma Nucci. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari ma, stabilitosi a Firenze, frequentò la scuola libera [...] impasti materici (Marina, 1910 circa, Firenze, Galleria d'arte moderna; Figura, 1916 circa, Roma, palazzo del Quirinale), il F. si orientò verso nuove soluzioni formali, più sintetiche e geometricamente strutturate, caratterizzate da una riduzione ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Aldo Foratti
Pittore, nato a Parma il 26 gennaio 1582, morto in Roma il 30 novembre 1647. Fu allievo dei Carracci, soprattutto d'Annibale, con il quale lavorò a Roma. Morto il maestro [...] S. Giuseppe a Capo le Case, la decorazione della Cappella Bongiovanni (S. Agostino, 1616); i fregi della Sala Paolina eseguiti nel Quirinale con il Saraceni e il Tassi. Fra questi e altri dipinti decorativi emerge la cupola di S. Andrea della Valle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO I papa
Pio Paschini
Figlio di Innocenzo di Albano, fu eletto papa il 22 dicembre 401, quale successore di Anastasio I. Il suo pontificato si svolse nel tempo in cui Alarico re dei Goti mirava [...] da un perpetuo pericolo. Dedicò in Roma la basilica dei Ss. Gervasio e Protasio (ora S. Vitale) alle falde del Quirinale, eretta dalla "donna illustre" Vestina; e il Libro Pontificale conserva l'elenco degli oggetti preziosi e dei possessi concessi a ...
Leggi Tutto
capitale diffusa
loc. s.le f. Capitale articolata sul territorio; punto di riferimento di una rete molto più ampia.
• Ci sono poi da mettere in conto i pesanti ritardi accumulati sul piano della mobilità [...] Prima pagina) • La lettera di [Giorgio] Napolitano a [Silvio] Berlusconi, l’integrale è stato pubblicato sul sito del Quirinale, è una sorta di lunga e dettagliata lezione su cosa la Costituzione prevede […] Perché «la pur condivisibile intenzione di ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara il 25 aprile 1785, morto il 6 settembre 1853 a Roma dove si era stabilito fin dal 1811. Apprese a lavorare il marmo dal fratello Pietro. Studiò all'accademia di Carrara, a Firenze, [...] . Matteo, di S. Maurizio, di S. Michele, a Superga, di Raffaello, nel duomo di Urbino. A Roma diresse le decorazioni del Quirinale. Fu seguace del Canova con tendenze romantiche.
Bibl.: G. Checchettelli, C. F. e le sue sculture, Roma 1854; F. Alizeri ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...