BETTI, Biagio
Marco Chiarini
Nacque nel Pistoiese nel 1545 circa, poiché dalle fonti - che ne danno l'anno di morte - è concordemente affermato che mori a 70 anni. Sul luogo di nascita, invece, non [...] 'ultima data è riportata dal Baumgart) il B. entrò come frate laico nell'Ordine dei teatini di S. Silvestro al Quirinale a Roma, dove passò il resto della sua vita, svolgendovi varie attività, tra cui anche quella di medico (Baglione). Certamente ...
Leggi Tutto
Talani, Giampaolo. – Artista italiano (San Vincenzo 1955 - Pisa 2018). Allievo di G. Trovarelli presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dopo aver sperimentato una varietà di mezzi espressivi ha privilegiato [...] d'Italia ha realizzato il busto in bronzo di Garibaldi (in due copie, Quirinale e Senato della Repubblica), oltre che i dipinti L'ombra dell'eroe (Pinacoteca del Quirinale) e Mille uomini (Museo del Risorgimento, Roma). Presente alla 54° Biennale di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Pio
Architetto, nato in Roma il 15 settembre 1846, morto ivi il 6 aprile 1928. Ebbe larga e improvvisa rinomanza dalla vittoria nel concorso per il Palazzo dell'esposizione in Via Nazionale [...] il palazzo dei duchi Sforza Cesarini. In collaborazione con il Podesti disegnò il frontone meridionale della galleria sotto il Quirinale. Insieme con il figlio Marcello (v.), negli ultimi anni, costruì la villa Berlingieri e adattò la nuova sede del ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Roma nel 1585, morì nel 1652. Studiò pittura da principio seguendo le orme del Caravaggio, ma con l'eclettismo proprio del suo tempo, che lo volgeva ora verso Raffaello, ora verso Tiziano. [...] (Uomo che canta), e a Roma, fra molte altre, il S. Venceslao re di Boemia, che fu dipinto per il palazzo del Quirinale e venne poi riprodotto in musaico per la basilica vaticana.
Carlo C., figlio di Angelo, nacque in Roma. Nella pittura seguì le ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Roma, da madre italiana e padre scozzese, il 13 febbraio 1739. Avvocato concistoriale a Roma, fu ordinato suddiacono nell'agosto 1783. Nel 1793 fu inviato da Pio VI come suo rappresentante [...] 1803). Quando Pio VII fu fatto prigioniero (1808), E., che nella sua qualità di prosegretario dei Brevi alloggiava al Quirinale, fu lasciato libero ma spogliato delle sue sostanze. Costretto da Napoleone a recarsi, nonostante la malferma salute, a ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] del conflitto e specialmente la partecipazione dell'Italia alla guerra, rivolgendosi prima a Vittorio Emanuele III (visita al Quirinale, 28 dic.) e poi con lettera autografa (24 apr. 1940) a Mussolini. Nei confronti della Germania, dove continuavano ...
Leggi Tutto
Pittore (Gaeta 1550 circa - Roma 1598). Allievo forse di I. del Conte, raggiunse la notorietà con i suoi ritratti di celebri personaggi romani; ispirandosi alla ritrattistica fiamminga cinquecentesca (A. [...] . Giovanni in Laterano; l'Immacolata, 1581, Ronciglione, chiesa dei Cappuccini; l'Assunta, 1585, Roma, S. Silvestro al Quirinale). La sua pittura devota e rigorosa, in sintonia con il clima controriformistico, trovò particolare consonanza con l'opera ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] Roma 1997, p. 56; A. Negro, Il restauro della Galleria di Alessandro VII…, in Bollettino d’arte, volume speciale (Restauri al Quirinale), 1999, pp. 319-342; D. Gallavotti Cavallero, Una proposta per Bernini pittore: il ritratto di G.P. S., in Bernini ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] , Ingressus novitiorum,Rom., 175, c. 38). Trascorse gli anni del noviziato (1711-13) presso la Domus probationis Romana di S. Andrea al Quirinale (ne era rettore T. Silotti) e ivi seguì, per un anno (1711-12) il corso di retorica tenuto da P. Vanni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] con il fratello alla costruzione del palazzo Laterano e della loggia delle Benedizioni, partecipò ai lavori nel palazzo del Quirinale e all'elevazione dell'obelisco di S. Pietro.
Meno nota appare la sua attività in collaborazione con il Maderno ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...