PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] decretò la fine del dominio temporale dei papi e, nella notte dal 5 al 6 luglio, Pio VII fu arrestato nel Quirinale e condotto prima a Grenoble, poi a Savona. Quando Napoleone volle sciogliersi dal matrimonio con Giuseppina Beauharnais, il papa non ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara nel 1601 o 1602. morto a Roma nel 1657. Lavorò in Napoli, prima con lo zio, poi sotto il Naccarino. Nel 1622 venne a Roma, dove collaborò con Pietro Bernini nel monumento al cardinale [...] Cecilia nella chiesa di Santa Maria di Loreto, il busto del card. Bandini per la sua tomba in San Silvestro al Quirinale, i monumenti della famiglia Bonanni in Santa Caterina a Magnanapoli. A Napoli, condusse per la cappella del Tesoro nel duomo le ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] d’orzo (Corradini, 1987, p. 139 n. 3; cfr. Le postille..., 2016, p. 57). La famiglia risiedeva nel rione Monti, tra il Quirinale e la Colonna Traiana, dove non erano pochi gli emigrati del lago Maggiore (Terzaghi, 1999, pp. 22 s.). Dal 1603 si segue ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] germanico-ungarico di Roma, dove si addottorò in filosofia e teologia nel 1793. Ebbe l’onore di recitare nella cappella del Quirinale la tradizionale orazione latina per la festa di Tutti i santi, alla presenza di Pio VI (De festo Omnium Sanctorum ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] 1955.1959, ad Indices; G. Briganti, Il palazzo delQuirinale, Roma 1962, p. 40; M. Del Piazzo, in Ilpalazzo del Quirinale, Roma 1973, pp. 250, 252-255e passim; C. H. Heilmann, Die Entstehungsgeschichte der Villa Borghese in Rom, in MünchnerJahrbuch ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] XI occupò la più mediocre delle residenze all'interno del Quirinale e non attribuì alcun ruolo né rendita ecclesiastica al nipote a Castel Gandolfo e neppure scese mai nei giardini del Quirinale o del Vaticano. La sua mensa era modestissima: per ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] varie esitazioni, il presidente si fece da parte e si aprì così la prospettiva per l’ascesa di Saragat al Quirinale, che si rivelò però tutt’altro che scontata. Candidato comune dei due partiti socialisti, si dovette confrontare con Giovanni Leone ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] 961; C. Pietrangeli, I Musei Vaticani, Roma 1985, ad Indicem; H. Honour, La decorazione scultorea nel Quirinale napoleonico 1811-1814, in Ilpalazzo del Quirinale, il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, Roma 1989, I, pp. 167-180 passim (v ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] , chef de file des Crescenzi Stefaniani" (p. 1223).
La regio caballi marmorei, da cui C. prese il nome, comprendeva l'altura del colle Quirinale. Origine del toponimo i giganteschi cavalli (inglobati oggi al centro della piazza nella fontana del ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] allo zio e ad un ristretto cerchio di prelati, tra i quali i monsignori Corsini e Cavalcanti, assisté nei giardini del Quirinale alle dimostrazioni di Galileo Galilei intorno alle macchie solari. Ebbe inizio in questo periodo l'amicizia del D. con lo ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...