GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] ultimo in collaborazione con l'allievo F. Carinci), e i contributi riguardanti le sculture antiche del Quirinale: il volume del 1985 (Il palazzo del Quirinale. Studi preliminari sulle collezioni di antichità, con C. Gasparri, ibid.), e Il palazzo del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] a far parte dei suoi familiari tanto che, nel 1609, fece riadattare per lui alcune stanze del palazzo pontificio del Quirinale, come risulta dalla committenza a Jan van Santen di alcuni lavori di falegnameria.
Le notizie sulla prima parte della sua ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] , che G. rifiutò.
Dopo tre anni di attività (svolta, per esigenze di maggiore spazio, nell'appartamento nuovo del Quirinale, anziché in Vaticano), G., ammalatosi di gotta, chiese di potersi ritirare in Umbria. Restò nella sua terra, conservando ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di Roma: le truppe del generale Miollis invasero la città il 2 febbraio 1808. Il papa si considerò prigioniero nel suo palazzo del Quirinale e il 27 marzo si appellò al giudizio del «Re che è al di sopra dei re».
L’imperatore mise in atto, nello ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] arti nel 1814, Roma 1982, p. 62; M.A. Scarpati, Appartamento dell’Imperatrice, in M. Natoli - M.A. Scarpati, Il Palazzo del Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, I, Roma 1989, pp. 573-577; G. Sica, ibid., II, pp. 86-88; M ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giuseppe
Carlo Maria Fiorentino
– Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] dovette sospendere l’attività di docente. Nel 1837 si trasferì a Roma presso la casa dei gesuiti di S. Andrea al Quirinale, rimanendovi però soltanto un mese, in quanto la sua propensione alla vita solitaria non si conciliava con le finalità della ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] stesso ordine. Il re Umberto I, succeduto al padre nel 1878, ordinò a Norfini, per la sala del trono al Quirinale, il Ritratto di Vittorio Emanuele II oggi a Torino nel Museo nazionale del Risorgimento italiano. Il barone Ricasoli, suo benefattore ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] filosofia nel Collegio romano, di superare le obiezioni del padre ed essere accolto nel noviziato di S. Andrea al Quirinale il 15 agosto 1583. Fin da giovane chiese di essere inviato missionario nell’Inghilterra anglicana, ma, non esaudito, si ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] chiesette romane del '600, in Palladio, V (1941), pp. 41, 44 s.; U. Donati, Gli autori degli stucchi in S. Andrea al Quirinale, in Riv. dell'Ist. di archeol. e storia dell'arte, VIII (1941), p. 149; A. Mercati, Nuove notizie sulla tribuna di Clemente ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] , attentò senza successo alla vita del principe Umberto.
Il matrimonio venne celebrato a Roma, nella cappella Paolina del palazzo del Quirinale, l’8 genn. 1930. Gli sposi si trasferirono a Torino, ma dal novembre 1931 si stabilirono a Napoli, dove il ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...