COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] de cour dans l'Espagne de Philippe V. 1700-1746, Bordeaux 1962, pp. 338. 463, 512, 548; G. Briganti, Il palazzo del Quirinale, Roma 1962, p. 64; A. M. Clark, Introduction to Pietro Bianchi, in Paragone, XV (1964), 169, p. 44; M. Ch. Gloton, Trompe ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] eccessivo della Germania e della politica bismarckiana; ma, nonostante il parere contrario dell'ambasciatore tedesco presso il Quirinale, R. von Keudell, essa era stata voluta personalmente da Bismarck. Questi, colpendo il corrispondente. del Diritto ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco
Fabrizio Biferali
– Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] accettato il 4 novembre 1636 (ibid., p. 14). Stabilitosi inizialmente presso la casa del noviziato di S. Andrea al Quirinale di pertinenza della Compagnia di Gesù, dove per diversi giorni si applicò con rigore agli Esercizi spirituali di sant’Ignazio ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] ) a cura di M. Fagiolo, I, Torino 1997, pp. 138-140, 247; J.S. Stoschek, Il caffeaus di Benedetto XIV nei giardini del Quirinale, in Benedetto XIV e le arti del disegno. Atti del Convegno…, Bologna… 1994, a cura di D. Biagi Maino, Roma 1998, pp. 159 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] C. presenziò con monsignor Piero Dini e ad altri prelati fiorentini alla dimostrazione fatta dallo scienziato nei giardini del Quirinale intorno all'esistenza delle macchie solari. Parimenti continuò a coltivare uno spiccato amore per le lettere e le ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] trasmessa al Leto. La sua ammirazione per quest'ultimo lo spinse a inserire la descrizione della casa del Leto, sul Quirinale, ricca di iscrizioni e altri oggetti antichi, nelle sue Antiquitates Urbis.
Ben dotato, ma privo di protettori influenti, il ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] Faldi, Disegni e bozzetti di F. M., in Antologia di belle arti, 1980, nn. 13-14, pp. 74-77; U. Hiesinger, Decorations for the Quirinal Palace and other works in Rome by F. M., ibid., pp. 78-93; La pittura del '700 a Roma, a cura di S. Rudolph, Milano ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] catal.), a cura di Id., Roma 1991, pp. 161-163 nn. 92-93, pp. 166 s. n. 101; Id., Il patrimonio artistico del Quirinale. I mobili italiani, Milano 1996, pp. 98-149; A. Cifani - F. Monetti, Un capolavoro inedito dall’Eremo camaldolese di Torino: nuovi ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] Sciarra, in Roma nel XVIII secolo, a cura di P. Micalizzi, Roma 2003, I, pp. 93 ss.; S. Pascucci, Palazzo della Dataria al Quirinale, ibid., II, scheda II.47, p. 31; T. Manfredi, Casamento dei serviti di S. Marcello, ibid., scheda II.84, pp. 32 s ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] con lo stemma del papa insieme con quella dei Rospigliosi Pallavicini, da collocarsi entrambe sul portone del palazzo al Quirinale (Negro, 1996). Negli anni seguenti furono attivi nel palazzo altri pittori come Pietro Barbelli, Michele Mazza, Michele ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...