PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] di S. Maria d’Itria in Roma, in Alma Roma, XXX (1989), pp. 55-70; G. Sica, Giuseppe Pacetti, in Il palazzo del Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, a cura di M. Natoli - M.A. Scarpati, Roma 1989, p.71; Catalogo della Galleria ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] e pontificia e per la reciproca indipendenza del re d'Italia e del sommo pontefice in Roma (ibid. 1870); Il Quirinale e i palazzi pontifici in Roma. Osservazioni storiche e risposte alla nota del cardinale Giacomo Antonelli (ibid. 1870), ove sostenne ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] dalla vivace brillantezza" (Cefariello Grosso, p. 91). L'altro importante servizio è quello da dessert (Roma, Palazzo del Quirinale) realizzato per Umberto I e Margherita di Savoia nel 1884. Al cosiddetto Servizio di Umberto I (integrato e ampliato ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] 1987), 12, pp. 39-53; Dai neoclassici ai futuristi ed oltre… (catal.), a cura di R. Stradiotti, Brescia 1989, p. 29; Il palazzo del Quirinale…, a cura di M. Natoli - M.A. Scarpati, Roma 1989, I, pp. 146-148, 355 s. e passim; G. Mischi, La Rivoluzione ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] Istituto di archeologia e storia dell’arte, I (1929), pp. 359, 369; U. Donati, Gli autori degli stucchi in S. Andrea al Quirinale, ibid., VIII (1940-41), p. 147; R. Battaglia, La cattedra berniniana di S. Pietro, Roma 1943, pp. 47, 104, 178; G. Scano ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] Venere de’ Medici (1787, collezione privata; 1790, Christie’s, Londra, 5 luglio 2007, n. 51); busti dei Dioscuri del Quirinale (1788, collezione privata); busti di Giove e Giunone (1788, Drouot, Parigi, 26 marzo 2004, n. 136; 1793, collezione privata ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] dei primi due decenni del Seicento - la cappella dell'Annunziata, eretta nel 1610 e affrescata dal Reni, il giardino del Quirinale, la cappella Paolina, l'acquedotto dell'Acqua Paola, l'interno e la facciata di palazzo Borghese, o ancora le famose ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] 1575 Marcello fu pagato per il Cristo crocifisso con la Vergine e i ss. Giovanni, Chiara e Francesco di S. Chiara al Quirinale (Kamp, 1993, p. 142, doc. 22), identificato da Laura Russo (1990, p. 15) con la tavola ora nella chiesa del Corpus Christi ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] ordinario in Baviera e, preconizzato arcivescovo titolare di Mira nel concistoro del 19 giugno 1856, fu consacrato nella cappella Paolina del Quirinale il 6 luglio. "Se il S. Padre vuol fare di me un Nunzio è segno che non mi conosce", confidava il ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] delle rappresentazioni. Il successo fu tale che, dopo appena un mese dal debutto, il Teatro dei piccoli fu invitato al Quirinale, per uno spettacolo riservato ai sovrani. Podrecca però non poté partecipare alla serata in quanto l’ingresso nell’allora ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...