SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] (Bauer, 2011, pp. 238-240, 247). Fu commemorato dagli amici sia a S. Maria Maggiore sia nella sua casa sul Quirinale, il 18 aprile 1482 (Diversorum academicorum panegyrici, in Platina, Hystoria de vitis pontificum, 1504, cc. F8r-G5v; Gherardi, 1904 ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] il M. dedicò a Pio IX un Inno popolare (ibid.) per lui appositamente composto ed eseguito nella piazza del Quirinale sotto la direzione di Gaetano Magazzari. Nella poesia drammatica Il dì 17 luglio 1847. Anniversario della gloriosa amnistia concessa ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] . Il 10 marzo 1665 il F. scrisse una nuova lettera al Dati sui "colossi" di Montecavallo, le statue della piazza del Quirinale, sulle quali era stato richiesto di un parere per un'opera sull'arte greca che il Dati aveva in preparazione.
All'epoca ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] (per il quale realizzò nel 1827 alcuni lavori di sistemazione nel seminario di Subiaco e nel palazzo apostolico al Quirinale) in merito a «qual mezzo si dovrebbe conseguire per ottenere che le fabbriche rieschino solide e venghino dirette dietro ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] a Roma presso il convento di S. Niccolò de Portiis (ora S. Croce e S. Bonaventura dei Lucchesi), ai piedi del Quirinale, e qui accolto da Bernardino d'Asti, procuratore dei cappuccini presso la Curia romana. Nel febbraio 1544 passò al convento di ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] 1633 fu nominato arcivescovo di Amasia in partibus. Fu consacrato a Roma lunedì 25 luglio 1633 nel palazzo del Quirinale dal cardinale Antonio Barberini, fratello del pontefice, assistito da Giovanni della Robbia, vescovo di Bertinoro, e da Benedetto ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] modo inedito una serie di assunti, come la pianta ellittica con l'asse maggiore trasversale (simile a S. Andrea al Quirinale a Roma, anch'esso noviziato gesuitico, 1658-70), il deambulatorio concentrico o ancora la perimetrazione dell'invaso con una ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] avvenne nel 1555, quando Paolo IV lo volle con sé a Roma, nella nuova casa teatina di S. Silvestro al Quirinale, creandolo arcivescovo di Trani, cardinale, governatore della Segnatura di grazia e giustizia, segretario di Stato e ai Brevi. In seguito ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] della Banca italogermanica e della Banca Tiberina, Rattazzi divenne presto capo dell’ufficio di consulenza giuridica del Quirinale (1880).
Nel 1882 sposò Carolina dei marchesi Morano Falcone, vedova del senatore Augusto Nomis di Cossilla, con ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] albanese eseguite dal soldato T. C., catal. della mostra, promossa dall'Associazione della stampa, Roma 1917). Al palazzo del Quirinale sono conservati tre oli del 1915, tra cui Il cavalleggero ferito, e un pastello, Montagne, del 1918.
A Parigi ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...