FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] LXIX, n.29), alle spalle della proprietà in Ss. Apostoli e alle pendici del grande giardino che ascende verso il Quirinale (l'edificio fu abbattuto nel 1929 per erigere, al suo posto, la sede della pontificia università Gregoriana).
Appare flagrante ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] pubblico villa Borghese, ebbe sistemazione definitiva piazza Esedra, fu completato ponte Cavour e compiuto il traforo sotto il Quirinale. Ma tutta Roma stava ridiventando, per iniziativa anche privata, un fervente cantiere: nel 1905 furono coperti da ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] .). Non ha sinora riscontro la notizia che Nappi abbia dipinto, in collaborazione con Giovanni Alberti, una facciata del palazzo del Quirinale (Thieme - Becker). Sempre nel 1600 Nappi fu pagato per alcuni dipinti in S. Nicola in Carcere («a bon conto ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] nella provincia romana dei teatini ottenne la residenza nella casa teatina di Madrid, sebbene vivesse in S. Silvestro al Quirinale).
A partire dal 1679 G. cominciò a pubblicare edizioni di testi patristici, liturgici e biblici, spesso firmate con il ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] 1629e il 1633(Dony, 1922; Benedetti, 1968). Nel 1629il F. lavorò anche nella cappella Bandini in S. Silvestro al Quirinale, insieme con il giovane Algardi e con il Domenichino, eseguendo il busto del cardinale Ottavio Bandini.
Di questo periodo sono ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] stesso anno, dopo la visita del papa con cui si aprì l’anno accademico, egli iniziava il suo noviziato a Sant’Andrea al Quirinale. Fu in tale occasione che scelse il nome Luigi con cui è passato alla storia e che, molto probabilmente, era legato alla ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] Antonia Suardi (ibid., p. 167), dell'Ingegner Rodolfo Bonfiglietti (1894: ibid., p. 177), realizzatore del traforo del Quirinale, della Princesse Schahovskoi in abito religioso (1894: Roma, Galleria nazionale di arte moderna), fino a quelli dipinti ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] situazione della Banca romana.
In seguito all'assassinio di P. Rossi (15 nov. 1848), alla violenta dimostrazione al Quirinale e alla creazione del cosiddetto ministero democratico con G. Galletti agli Interni, Mamiani agli Esteri e P. Sterbini ai ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] realizzò due scagliole di dimensioni ragguardevoli, raffiguranti la Veduta di Castel Sant'Angelo e la Veduta del Quirinale, entrambe firmate e datate (Firenze, collezione Bianchi).
Più che dai disegni eseguiti dal fratello Ignazio nel corso ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] Roma, tanto da poter creare una biblioteca pubblica nella sua città natale con i libri sequestrati a S. Andrea al Quirinale e nelle case di Tivoli. Un complesso di motivi, pertanto, aveva creato una reputazione piuttosto negativa del B., cosicché gli ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...