MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] sepolto a S. Maria sopra Minerva. Dopo la morte, il palazzo di famiglia che egli e i fratelli avevano fatto costruire sul Quirinale fu acquistato dal papa e assegnato a sede della Dataria.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. XLI, vol. 68, cc ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] la sua permanenza poté assistere alla presa di possesso della nuova casa teatina di Roma, in S. Silvestro al Quirinale, alla quale garantì appoggi materiali inviando in seguito arredi sacri e suppellettili utili. Tornato a Napoli riprese la sua ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] di impianto, quanto le coperture a volta) e la sistemazione del primo complesso del noviziato di S. Andrea al Quirinale (1568), ne testimoniano l’approccio pragmatico e scevro da preconcetti.
Tristano ebbe inoltre parte attiva nelle consultazioni che ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] carica di gentiluomo di camera della regina Elena, tra i quali fece rientrare anche l’iniziativa di spettacoli teatrali al Quirinale, alimentando più di un pettegolezzo sui suoi veri rapporti con la donna.
La GiViEmme, con la massima cura prestata ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] del C., eseguiti in collaborazione con P. Naldini, G. de' Rossi e F. Galli, nella chiesa di S. Andrea al Quirinale; essi dovrebbero collocarsi entro il 1691, anno di morte del Naldini. Infine il Wittkower (1966, p. 273) pensa di potere assegnare ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] altri partiti democratici. Quando infine nell’estate del 1922 Turati compì il gesto clamoroso di salire le scale del Quirinale per le consultazioni, Musatti si dichiarò favorevole ad appoggiare un governo liberale, purché fosse pronto a stroncare la ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] nella Società italiana di antropologia culturale (SIAC).
Morì il 10 gennaio 2003, dopo aver ricevuto il 19 aprile 2002 presso il Quirinale la medaglia d’oro per la cultura.
Nel 2004, vera e propria sintesi del suo percorso umano e di studio, apparve ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] d’été, bronzo; Sorelline, marmo) confermarono la sua fama, tanto che un’opera, Piccola Medusa (marmo, Roma, palazzo del Quirinale) fu acquistata alla XV Biennale di Venezia (1926) dal re Vittorio Emanuele III.
Nel 1927-28 partecipò alla LXXV e LXXVI ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] Archivio di Stato di Torino, Corte, Negoziazioni con la Spagna, m. 1, n. 24. Sul progetto di matrimonio falito: Miscellanea Quirinale, I versamento, Famiglia reale, m. 15, n. 7: Article sur le mariage (1575).
S. Guichenon, Histoire généalogique de la ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] ricordati nel 1883 un grande tavolo portagioie intagliato e dorato destinato agli appartamenti della regina Margherita nel palazzo del Quirinale, e due colossali candelabri per la villa reale di Monza. La serie culminò nel 1888, in occasione della ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...