AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] del '700, l'affresco era rovinatissimo, e se ne salvarono solo i noti frammenti: la figura del Cristo (scalone del Quirinale), due gruppi di angioletti, otto figure di angeli, quattro teste di apostoli (Pinacoteca Vaticana).
L'ultima opera di questo ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] citate dalle fonti nelle chiese romane rimane, parzialmente, solo la decorazione della cappella Ghislieri in S. Silvestro al Quirinale (1576 circa). A Raffaellino si devono senz’altro lo spiritoso girotondo dei putti nella volta e l’Apparizione dell ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] dei due colossali Dioscuri, affiancati dai loro destrieri impennati, in cima a Monte Cavallo (l’attuale piazza del Quirinale), un’opera che rientrava in un più ampio intervento di rinnovamento di quello spazio urbano voluto dal pontefice Peretti ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] ) a Roma e prese parte attiva a tutte le sue operazioni finanziarie, dall’acquisto del palazzo Bentivoglio sul Quirinale (23 marzo 1641), al restauro e riedificazione dell’antica chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio nel rione Trevi, particolarmente ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] , accogliendo la proposta di T. Bemetti, dividere fisicamente le due segreterie lasciando la vecchia al palazzo apostolico del Quirinale e collocando la nuova nel Vaticano, altro fu il discorso in fatto di personale e competenze, dal momento che ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] furono realizzati dal veronese Sante Solari) e due Termini (sculture oggi disperse) per una fontana nel giardino del suo palazzo al Quirinale (Hibbard, 1964, p. 170 nota 19; Negro, 1996, pp. 28, 36 nota 61). Quattro anni più tardi, nel 1616, sarebbe ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] pp. 410-418; e di E. Schaar, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXVI[1963], pp. 52-59); G. Briganti, Il palazzo del Quirinale, Roma 1962, p. 55; M. Mahoney, Some graphic links between Albani and A.C., in The Burlington Magazine, CIV(1962), pp. 386 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] Pompilio Amaseo, Ippolito Salviani, Giovan Battista Gabia e Virginia Martini Salvi. A Roma, nel suo palazzo al Quirinale (poi villa Aldobrandini), raccolse e annotò un’ingente quantità di documenti, concernenti soprattutto la storia dell’istituzione ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] nuovo accesso alla villa Colonna in via Ventiquattro Maggio, in collaborazione con il padre (Riduzione dell'ingresso alla villa Colonna al Quirinale, in Edilizia moderna, III 1894, 11-12, p. 87). Il G. fu anche autore di un progetto per il nuovo ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] cui quelli per il Collegio germanico di S. Apollinare (1624 e 1632-37) e per S. Maria dell’Umiltà, presso il Quirinale (1641-46), non esiste una documentazione esauriente (ibid., pp. 167 s.). La cappelletta in S. Giovanni in Laterano, con partiture ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...