OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] per la decorazione della chiesa di S. Ignazio. Durante il suo governo vennero inoltre completate la chiesa di S. Andrea al Quirinale e la decorazione della chiesa del Gesù.
Morì a Roma il 26 novembre 1681.
Fonti e Bibl.: Le principali informazioni su ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] bloccarlo per il momento, ma non fu presente accanto al pontefice nella giornata decisiva del 16 novembre, quando il Quirinale fu attaccato.
Il 24 novembre Pio IX lasciò Roma per raggiungere Gaeta. Proclamata la repubblica, Zamboni restò per qualche ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] , una vita eroica intensamente e nobilmente spesa al servizio della Patria. Roma, Fosse Ardeatine, 24 marzo 1944» (cfr. www.quirinale.it/onorificenze, 23 giugno 2018).
Fonti e Bibl.: Documentazione su Simoni si trova nell’Archivio storico comunale di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] politiche per rapporto all’interno, Principi del sangue, m. 9, f. 8; Tutele e reggenze, m. 1, f. 12; Miscellanea Quirinale, Principi del ramo primogenito, m. 17; Philippe de Commynes, Memorie, a cura di M.C. Daviso di Charvensod, Torino 1960, p ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] nel 1766 e nel 1779. Il suo corpo fu deposto nella chiesa romana di S. Nicola in Arcione presso il Quirinale, e la sua fama ricordata con un monumento funebre promosso dal suo più grande amico cortonese Niccolò di Cristoforo Lucci, con ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] , prestigioso incarico affidato a Reni (non al rivale) di affrescare tutta la cappella dell’Annunciata nel palazzo pontificio del Quirinale: ivi Reni si avvalse in più parti dell’aiuto di vari emiliani di scuola carraccesca, ma dipinse da solo la ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] Canal Grande (conosciuto come palazzo D’Anna Viaro Martinengo) e a Roma il palazzo d’angolo tra via del Quirinale e via delle Quattro Fontane (noto allora come palazzo Santovatti), che sarebbe divenuto il suo domicilio durante i numerosi incarichi ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] furono quelli con Giorgio Fuà e Claudio Napoleoni. La visita al presidente Luigi Einaudi, molto stimato dal M., al Quirinale, mise il suggello a quel memorabile viaggio. Nel settembre 1961 partecipò al convegno di Milano del Ciriec-Centro italiano ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] divenuto pontefice. Il primo è dedicato alla statua di Mosé collocata nel fornice centrale della mostra dell’Acqua Felice sul Quirinale (oggi in largo S. Susanna), il cui progetto, di Prospero Antichi, risaliva al 1587 e fu realizzato nel 1588. Altri ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] a Panciroli nel 1651, e familiari come la M., che tornò prepotentemente in auge e riprese le sue visite quasi quotidiane al Quirinale. Non paga di aver riacquistato un posto di primo piano, la M. era decisa a valersi della nuova parentela con i ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...