• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
327 risultati
Tutti i risultati [962]
Arti visive [327]
Biografie [472]
Religioni [120]
Storia [107]
Archeologia [57]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [29]
Diritto [26]
Italia [14]
Architettura e urbanistica [15]

Algardi, Alessandro

Enciclopedia on line

Algardi, Alessandro Scultore (Bologna 1595 - Roma 1654). Rappresentante della tendenza classicista contrapposta a quella più genuinamente barocca di G.L. Bernini, fu artista eclettico, abile nelle opere monumentali (Tomba [...] importanza: due delle quattro statue di stucco, il S. Giovanni Ev. e la Maddalena, nella cappella Bandini in S. Silvestro al Quirinale. Sono databili a prima del 1638 i tre busti della capp. Frangipane in S. Marcello al Corso, mentre assai incerta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: G.L. BERNINI – DOMENICHINO – CAMPIDOGLIO – ALTORILIEVO – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algardi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GUERRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Giovanni Mario Bevilacqua Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] , gli ultimi cantieri aperti sembrano denunciare l'incrinarsi del sodalizio tra i due: se l'inizio della decorazione del Quirinale fu ancora condotto congiuntamente, la chiesa di S. Girolamo degli Schiavoni, insieme con lavori minori (convento dei Ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO LONGHI IL VECCHIO – RAFFAELLINO DA REGGIO – BIBLIOTECA VATICANA – CASTEL SANT'ANGELO – ALESSANDRO FARNESE

GANGERI, Letterio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANGERI, Letterio (detto Lio) Gioacchino Barbera Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] e del primo Novecento, Torino 1994, pp. 138 s.; A.M. Damigella - B. Mantura - M. Quesada, Il patrimonio artistico del Quirinale. La quadreria e le sculture dell'Ottocento e del Novecento, I, Milano 1995, p. 210 n. 741; L. Paladino, La scultura dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTEBUONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo Enrico Parlato Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] brevi anni romani. Il Baldinucci lo ricorda all'opera - ma di questi lavori non rimane traccia - nella chiesa di S. Silvestro al Quirinale, di cui "abbiamo notizia per gli scritti di Astasio suo fratello" (1688, p. 337). Non si può escludere che il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manno, Antonio

Enciclopedia on line

Pittore (Palermo 1739 - ivi 1810). Allievo a Palermo di Vito d'Anna, maturò uno stile personale di grande compostezza, memore dei modi della tradizione locale e ispirato a un classicismo d'impronta batoniana, [...] Burali, 1803, S. Andrea della Valle; Deposizione, 1815, chiesa dei SS. Apostoli; affreschi nel palazzo del Quirinale; ecc.) interpretando la tradizione pittorica settecentesca con un nuovo rigore formale e una raffinata capacità coloristica. Protetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITO D'ANNA – PALERMO – SICILIA – MALTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manno, Antonio (1)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giacomo Anna Bedon Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] al Baglione, 1642, p. 4) affermerà che il cognome Della Porta deriva da questa - è il portale della vigna Grimani sul Quirinale, costruito nel 1560-61. Degli stessi anni sono i disegni (Uffizi A. 3001, A. 3002, Orti. 1785) per la facciata esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ABBAZIA COMMENDATARIA – NANNI DI BACCIO BIGIO – TOMMASO DE' CAVALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovan Francesco Roberto Cannatà , Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Id., Two drawings for the vault of the Peretti gallery, in Master Drawings, XX (1982), 2, pp. 130 s.; Id., G. frescoes in palazzo del Quirinale, in Paragone, XXXIII (1982), 387, pp. 3-12; P. Laux, Dessins de G.F. G. au Musée du Louvre, in La Revue du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Girolamo Lucia Casellato Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209). La prematura scomparsa del padre (il M. [...] . Tassi, M., Bocchi, De Stroebel, tre pittori a Parma tra Ottocento e Novecento, Parma 1974, p. 22; F. Borsi, Il palazzo del Quirinale, Roma 1982, p. 74; I teatri storici in Emilia Romagna (catal.), a cura di S.M. Bondoni, Bologna 1982, pp. 79, 83-85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BORGHESI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – CARLO III DI BORBONE – GIUSEPPE BOCCACCIO – GIACOMO MEYERBEER

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] questa è così forte da proiettare le ombre sul terreno, come avviene nel celebre disegno di uno dei Dioscuri del Quirinale conservato al British Museum. Il linguaggio dei profeti è oscuramente allusivo, e, dunque, bene si adattava a rendere credibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGUCCI, Luigi Isa Belli Barsali Nacque a Firenze nel 1575. Architetto, non è ben conosciuta la sua attività fiorentina svoltasi nel primo quarto del sec. XVII, a parte la notizia dei lavori di ampliamento [...] Roma l'A., il quale, oltre che architetto, risulta fornitore "di legnami diversi" per varie importanti fabbriche (palazzo del Quirinale, oratorio dei Filippini, campanile berniniano di S. Pietro), lavorò anche nelle chiese dei SS. Cosma e Damiano, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
quirinale
quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
quirinali (o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali