ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] "bolognesi". Nel mezzo di codeste opere si inseriscono anche i "sette puttini" per una lunetta della cappella del palazzo del Quirinale, nel corso dell'ultima occasione che vide ancora accanto l'A. e il Reni. Subito dopo, infatti, le strade dei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] questo soggetto il G. dipinse due quadri a olio collocati l'uno nell'appartamento del principe ereditario in palazzo del Quirinale, l'altro nella sala delle Udienze di palazzo reale a Torino.
Quello stesso anno partecipò al concorso per erigere nella ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] delle campagne (Roma 1870). Questa "proposta di rimodellamento della città", di per sé generica, fra un "Vaticano immune" e un Quirinale sede del sovrano, fra sopravvivenza di vecchie istituzioni e creazione di nuovi centri di cultura, era per il G ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] , p. 155) che cita un Antonio da Montecavallo. Anche il B. compare talvolta con questo soprannome, venutogli dalla località (Quirinale) dove aveva l'abitazione; non è escluso che i due fossero parenti. Altre attribuzioni, nel campo dell'architettura ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] al tratto con il Trionfo di David, su disegno di G. Garocci, da un dipinto del Domenichino in palazzo Rospigliosi al Quirinale. Per l'opera di R. Garrucci (Monumenti del Museo Lateranense descritti ed illustrati da R. Garrucci...), pubblicata solo a ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] . Nel 1934 alla XXXV Mostra della Società degli amici dell'arte di Torino presentò Ragazza accovacciata (Roma, collezioni del Quirinale). Per quanto concerne la sua attività di teorico, si ricorda il saggio pubblicato a Torino nel 1932, La nuova ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] , tra il 1916-17 fu efficace corrispondente di guerra per il giornale Il Fronte interno, e ancora conferenziera, nel palazzo del Quirinale, per i soldati italiani. Nel dopoguerra, in occasione dell'impresa di Fiume, D'Annunzio le mandò, con una bella ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] , futuro beato, Bernardino Scotti, futuro cardinale, e Giovanni Antonio da Prato), prese possesso del convento di S. Silvestro al Quirinale, appena assegnato all'ordine da Paolo IV.
Il G. visse, quindi, il restante periodo della sua vita diviso tra ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] degli anni Trenta, di cui può citarsi ad esempio la Giovinetta del 1934 circa (Roma, Patrimonio artistico del Quirinale) che, tuttavia, attesta la fedeltà del pittore alle atmosfere intimiste e ai sottili effetti luministici.
In questo periodo ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] del D. sono conservate presso gli eredi, in numerose collezioni private e in varie raccolte pubbliche: a Roma nel Quirinale (Presentazione, esposto nella Promotrice del 1914 e acquistato dalla casa reale), nel Museo d'arte moderna di Buenos Aires ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...