• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
410 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [410]
Arti visive [231]
Religioni [85]
Storia [59]
Letteratura [19]
Musica [13]
Storia delle religioni [12]
Diritto [11]
Diritto civile [7]
Scienze politiche [7]

GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio) Massimo Bartoletti Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] la Predica di s. Francesco Saverio, databili tra il 1704 e il 1709, collocate nella stessa cappella in S. Andrea al Quirinale, per la quale una trentina d'anni prima il G. aveva dipinto la pala d'altare. Commissionato dal cardinal Spinola e databile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA CARLONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRINCIPATO DI MONACO – GIOVANNI PAOLO OLIVA – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (2)
Mostra Tutti

GENNARELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARELLI, Achille Nidia Danelon Vasoli Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] e pontificia e per la reciproca indipendenza del re d'Italia e del sommo pontefice in Roma (ibid. 1870); Il Quirinale e i palazzi pontifici in Roma. Osservazioni storiche e risposte alla nota del cardinale Giacomo Antonelli (ibid. 1870), ove sostenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI Maria Letizia Casanova Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] dalla vivace brillantezza" (Cefariello Grosso, p. 91). L'altro importante servizio è quello da dessert (Roma, Palazzo del Quirinale) realizzato per Umberto I e Margherita di Savoia nel 1884. Al cosiddetto Servizio di Umberto I (integrato e ampliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Gaspare Stefano Grandesso Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] 1987), 12, pp. 39-53; Dai neoclassici ai futuristi ed oltre… (catal.), a cura di R. Stradiotti, Brescia 1989, p. 29; Il palazzo del Quirinale…, a cura di M. Natoli - M.A. Scarpati, Roma 1989, I, pp. 146-148, 355 s. e passim; G. Mischi, La Rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – FERDINANDO I DI BORBONE – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – MARIA BEATRICE D'ESTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

BORGHESE CAFFARELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE CAFFARELLI, Scipione Valerio Castronovo Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] dei primi due decenni del Seicento - la cappella dell'Annunziata, eretta nel 1610 e affrescata dal Reni, il giardino del Quirinale, la cappella Paolina, l'acquedotto dell'Acqua Paola, l'interno e la facciata di palazzo Borghese, o ancora le famose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – STATO DELLA CHIESA – MAURIZIO DI SAVOIA – GRAN PENITENZIERE – ANTONIO TEMPESTA

CHIGI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Flavio Concetta Maria Lipari Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] ordinario in Baviera e, preconizzato arcivescovo titolare di Mira nel concistoro del 19 giugno 1856, fu consacrato nella cappella Paolina del Quirinale il 6 luglio. "Se il S. Padre vuol fare di me un Nunzio è segno che non mi conosce", confidava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIBASILICA DEL LATERANO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REPUBBLICA ROMANA – MONACO DI BAVIERA – QUESTIONE ROMANA

PODRECCA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODRECCA, Vittorio Leonardo Angelini PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] delle rappresentazioni. Il successo fu tale che, dopo appena un mese dal debutto, il Teatro dei piccoli fu invitato al Quirinale, per uno spettacolo riservato ai sovrani. Podrecca però non poté partecipare alla serata in quanto l’ingresso nell’allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIVIDALE DEL FRIULI – GEORGE BERNARD SHAW – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODRECCA, Vittorio (2)
Mostra Tutti

COCHETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCHETTI, Luigi Pasqualina Spadini Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] , tra il 1823 e il 1825, lo aiutava nella faticosa elaborazione della Visione di s. Stanislao Kostka, (Roma, S. Andrea al Quirinale, stanze del santo), che, una volta ultimata (1825), fu giudicata, per il "colorito", "a dir il vero la meglio condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Narciso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Narciso Anna Chiara Fontana Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti. Il piccolo [...] realismo racconta eventi storici del recente Risorgimento come Lo sbarco di Garibaldi a Marsala o Vittorio Emanuele II al Quirinale (Modena, Raccolta provinciale), ma sposa anche il filone cronachistico e, come avviene in tutti gli artisti di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPUY, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPUY, Alfonso Bruno Signorelli Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] il testamento redatto da Maria Cristina (cfr. Arch. di Stato di Torino, Corte, Carte Savoia-Carignano, Fondo ex Quirinale, Testamento di Maria Cristina), per la quale esegui anche l'allestimento dell'apparato funerario (1849), come risulta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 41
Vocabolario
quirinale
quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
quirinali (o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali