• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [40]
Storia [28]
Geografia [16]
America [13]
Geografia umana ed economica [6]
Religioni [9]
Archeologia [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Temi generali [5]
Letteratura [5]

BOLÍVAR, Simón

Enciclopedia Italiana (1930)

Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] : la battaglia di Bombona gli apre le porte di Pasto poi quelle di Quito (16 giugno 1822). Anche qui, lavoro di organizzazione: l'Ecuador viene suddiviso nelle provincie di Quito, di Cuenca e Loja: il governo è affidato al luogotenente di B., Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLÍVAR, Simón (3)
Mostra Tutti

AMAZZONI, Rio delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] Eldorado. Quasi un secolo dopo, nel 1638, il portoghese Pedro Texeira rifaceva in senso inverso il viaggio dell'Orellana raggiungendo Quito, e l'anno dopo tornava a Pará accompagnato da due padri gesuiti spagnuoli, uno dei quali, Cristoforo d'Acuña ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – GONZALO PIZARRO – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONI, Rio delle (3)
Mostra Tutti

BOGOTÁ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] , e pertanto non ha, come tante altre città, una parte vecchia e una parte nuova. Nel complesso, presenta notevoli somiglianze con Quito e Caracas. Bogotá occupa circa 10 kmq. di superficie. La popolazione era di 50.000 ab. intorno al 1850, di 95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGOTÁ (3)
Mostra Tutti

ALVARADO, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] in America (1530). Rimasto vedovo, organizzò nel 1536 una flotta che si recò al Perù, dove fondò le città di Lima e Quito. Ma di lì a poco, abbandonata l'impresa, e ceduta l'armata per 100.000 pesos oro ai conquistatori Francisco Pizarro e Diego ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO VELAZQUEZ DE CUELLAR – SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – FRANCISCO DE MONTEJO – GONZALO DE SANDOVAL – ANTONIO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARADO, Pedro de (2)
Mostra Tutti

SUCRE, José Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCRE, José Antonio Raoul Margottini Generale e statista venezolano, nato a Cumaná il 23 febbraio 1795. Personalità complessa, S. emerge assai al disopra degli altri eroi della rivoluzione latino-americana, [...] Ecuador, prese parte alle trattative condotte in Colombia per ristabilire, in forma federale, l'unione delle quattro repubbliche. Fallito il proposito, volle ritornare a Quito; ma durante il viaggio fu ucciso in un agguato all'alba del 4 giugno 1830. ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] , allo scopo di misurare un arco di meridiano e dedurne conclusioni in merito alla forma della terra. Nel 1736 da Quito, il Condamine inviò all'Accademia (Histoire de l'Accademie, 1751) dei campioni di gomma, avvertendo che questa era ottenuta dal ... Leggi Tutto

GUAYAQUIL

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAYAQUIL (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città dell'Ecuador (America Meridionale), situata sulla riva destra del Guayas (v.) a circa 50 km. dalla foce di questo fiume, che è navigabile [...] a Libertad) e dagli Stati Uniti. La città possiede una stazione radiotelegrafica, ed è capolinea della ferrovia che va a Quito, capitale della repubblica, e di quella che va a Libertad (zona petrolifera di Santa Elena); una linea aerea con servizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAYAQUIL (1)
Mostra Tutti

PARDO BAZÁN, Emilia

Enciclopedia Italiana (1935)

PARDO BAZÁN, Emilia Alfredo Giannini Scrittrice spagnola, nata in Galizia, alla Coruña, nel 1852, da nobile famiglia. Nel 1868 andò sposa a José Quiroga. Stabilitasi a Madrid, ebbe presto non poca influenza [...] catolica. Bibl.: E. Pardo Bazán, Apuntes autobiogr. in Los Pazos de Ulloa, Madrid 1886; A. A. Coello, La condesa E. P. B., Quito 1922; F. Blanco, La liter. esp. en el siglo XIX, Madrid 1910, II, pp. 536-49; Andrenio, De Gallardo a Unamuno, ivi 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – JUAN VALERA – INGHILTERRA – GERMANIA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARDO BAZÁN, Emilia (2)
Mostra Tutti

MAZZINI CITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI CITA, Giuseppe Stefano Arieti MAZZINI CITA (Cita Mazzini), Giuseppe. – Ultimo dei quattro figli di Luigi Mazzini e Teresa Carpaneti, nacque a Imola, presso Bologna, il 5 marzo 1873 (aggiunse [...] Latina nel 1913, conseguì nuove lauree in medicina e nuove abilitazioni all’esercizio della professione, nelle facoltà universitarie di Quito e di Lima. Attivo in Perù, fu nominato direttore della Casa de salud di Bellavista e director gerente della ... Leggi Tutto

PANAMERICANISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498) Renato PICCININI Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] di un miliardo di dollari. Altre decisioni concrete furono però rinviate alla futura XI conferenza interamericana di Quito. Dopo l'esito vittorioso del movimento rivoluzionario promosso da Fidel Castro, la posizione politica assunta dal Castro ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – AMERICA MERIDIONALE – RÓMULO BETANCOURT – AMERICA LATINA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMERICANISMO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
quitare
quitare (o quittare) v. tr. [dal fr. quitter «dispensare da un’obbligazione», der. di quitte (v. quitto)], ant. – Dichiarare assolto da un debito, quietanzare; saldare (un debito, un conto). Con altro senso, q. un luogo ad altri, cederlo rinunciando...
quitto
quitto (o quito) agg. [dal fr. quitte, che è dal lat. mediev. giur. quìetus, quitus «libero, ecc.», per il lat. class. quiētus «quieto, tranquillo»], ant. – Libero, dispensato da un’obbligazione, soprattutto riferito a chi ha assolto un suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali