GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] a tutto tondo, sia sulle due basi che, a due quote, affiancano il podio, sia all'interno del portico, sia sui bianco, giallo, rosso, nero) con le relative mescolanze (bruno, rosa). Anche gli altri dipinti su marmo da Ercolano e da Pompei potrebbero ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] più sul vino, del quale si esige la metà assieme alla quota fissa di frumento. Ma l'orientamento al predominio del frumento è casa "pro suo uxu") che fungano da punto di riferimento per una rosa di possessi che, in un raggio di 10-15 km, possono ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] era venuto formando, sin da epoca paleoveneta, su un'area a quota più alta rispetto alla campagna circostante, su una "motta", favorito ) attraverso il "remote sensing" cf. Rosa Bonetta Lombardi - Bruno Marcolongo, Fotointerpretazione archeologico ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , non ultima Ancona, che a loro dire aveva strappato quote di mercato rilevanti ai saponi veneziani (231). Un secolo 'arte vetraria distinta in libri sette) e ora quella curata da Rosa Barovier Mentasti (Milano 1980).
267. Nel 1493 a un maestro ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] concluse il successivo 21 dicembre con la definizione di "quota 90" e il conseguente intervento nel mercato dei cambi -132; V. Castronovo, L'industria italiana, pp. 158-162; Luigi De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, pp. 299-398; Marco ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] lire), il Comune sembra non voler accollarsi altro che la quota a suo tempo già vagamente promessa da qualche responsabile dell'amministrazione pubblicata dalla ditta tipografica Rizzi; Fabbricieri Rosa, Saccardo, Contin di Castelseprio, Bolognesi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] inconsueto, sempre a Thugga, anche il tempio che si affaccia sulla Piazza della Rosa dei Venti. Si data al I sec. d.C. ed è dedicato sulle cui pendici (a varie distanze e a varie quote) si svilupparono successivamente i tre grandi nuclei principali, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] azionario valeva 86 milioni di lire mentre la quota azionaria in possesso del cessato Istituto centrale di
67 J. Bouvier, Le Krack de l’Union Générale, Paris 1960.
68 L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, cit., I, p. 26.
69 Società Acqua Pia Antica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] ancora di più nel confronto con la carta di P. Rosa, pressoché contemporanea (1850-70). Sembra plausibile che il francesi nel Golfo del Leone e americane nel Canale di Sicilia, con quote operative tra i 600 e gli 800 m di profondità (di grande ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] rispetto agli altri rami di attività addirittura decrebbe. La loro quota del prodotto lordo privato stimato dall’Istat passò dal 20,3 grazie a questa fusione e a una considerevole ricapitalizzazione (De Rosa 1968, pp. 155-157). Nel 1870 fu la volta ...
Leggi Tutto
quota blu
loc. s.le f. (iron.) Percentuale di docenti di sesso maschile che si dedicano all’insegnamento nella scuola. ◆ «Siamo l’unico settore che non ha bisogno delle quote rosa ma di quote blu. Solo un insegnante su cinque è maschio. La...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...