AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] La maggioranza di esse non poneva limiti all'associazione e la quota richiesta per i nuovi soci era abbastanza modesta.
Mentre una capitalistico e di quello socialista.
Bibliografia
Bellasi, P., La Rosa, M., Pellicciari, G. (a cura di), Fabbrica ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] presidente del Consiglio, portando Forza Italia nel 2001 a sfiorare quota 30% dei voti, pari a quasi dieci milioni di a cura di F. Malgeri, cit., p. 257.
11 G. De Rosa, La transizione infinita. Diario politico 1990-1996, Roma-Bari 1997, pp. 88- ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Giovanni Battista Del Vo, ma ancor più col concorso di una quota percentuale del 6,4% sul capitale sociale della società(99). Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di Luigi De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. 317-319 (pp. 317-346).
26. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ; 30.373; 38.356; 46.855. Relativamente al solo porto di Trieste, le rispettive quote merci e passeggeri furono: 102.699 e 4.066; 210.938 e 30.922; 178. G. Toniolo. Milano 1978, ed a L. De Rosa, La crisi economica del 1929, Firenze 1979, si aggiunga ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] di ciossi o di altri pesci o volatili, meno spesso in quote della raccolta complessiva (un quarto o un quinto dei pesci) , Genova 1872, pp. 325 ss. (pp. 325-379), Paolo Rosa Salva - Sergio Sartori, Laguna e pesca. Storia, tradizioni e prospettive, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] la cui iscrizione, mediante versamento di una quota, era subordinata alla condizione che avessero titoli per Partito d’Azione 1830-1845, Feltrinelli, Milano 1974.
G. De Rosa, Il movimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione all’età giolittiana, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] le tirature dei maggiori quotidiani nazionali raggiungono quote significative («Il Corriere della sera», ad esempio Italia liberale, Roma 1977.
49 Cfr. ad esempio G. De Rosa, I conservatori nazionali. Biografia di Carlo Santucci, Brescia 1962, pp ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] e alle caratteristiche dei modelli, per effettuare una rosa di previsioni, tutte a priori con simile probabilità ; essa si verifica quando la temperatura decresce rapidamente con la quota e quando l'aria è sufficientemente umida. I tempi richiesti ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] per l'alimentazione umana o animale, nocciole, prugne, bacche di rosa, fragole, more e lamponi), anche acquatiche. Un quadro in , in aree con forti dislivelli altimetrici, sono i campi posti a quote molto elevate, anche oltre 2000 m s.l.m., per lo ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] algida – intelligenza, portò a una brusca contrazione delle quote di mercato del romanzo: mentre si celebrava l’apoteosi modalità narrative, in particolare cinematografiche e televisive. Il nome della rosa (1980) di Umberto Eco chiude, da un lato, la ...
Leggi Tutto
quota blu
loc. s.le f. (iron.) Percentuale di docenti di sesso maschile che si dedicano all’insegnamento nella scuola. ◆ «Siamo l’unico settore che non ha bisogno delle quote rosa ma di quote blu. Solo un insegnante su cinque è maschio. La...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...