Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] del canone di locazione loro imputabile in base alle quote di possesso. Deve essere, comunque, versata l’imposta catasto dei terreni – Profilo giuridico, Palermo, 1967; Pavone La Rosa, A., Le attività connesse all’agricoltura ed il criterio della ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] a quello praticato dagli operatori onesti, conquistando quote di mercato. Il mancato gettito per lo frodi IVA. Profili ricostruttivi, ristampa emendata, Torino, 2013; La Rosa, S., Ancora sugli incerti confini tra abuso del diritto, elusione ed ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] questionario relativa al fatto di avere almeno letto romanzi rosa, gialli acquistati in edicola, libri ricevuti in omaggio crescita economica e del PIL: in Italia fino al 1973 la quota maschile di lettori di libri è sempre stata superiore a quella ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] F. Moschetti, Padova, 2011, 326 ed ivi i richiami a La Rosa S. e Potito E.). Più analiticamente, premesso che il legatario è estraneo consistente ed efficace il principio generale della divisione pro quota positivizzato negli artt. 752, 754 e 1295 ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] si risolve compiutamente la disciplina sostanziale delle imposte (La Rosa, S., op. cit.. 747; Id., Principi di unitariamente sussunto in seno al presupposto, risulti suddivisibile per quote tra i soggetti passivi, come ad es. nella solidarietà ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] può infatti considerarsi il dominus pressoché assoluto (Rosa, F., Il controllo parlamentare sul Governo nel il più delle volte in ordine sparso, anche nello sfruttamento delle quote ad essi spettanti (Rizzoni, G., La programmazione dei lavori alla ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] nonché Ferri, G., Potestà dei genitori. Artt 315-342, cit., 93; De Rosa, A., La tutela degli incapaci, I, Patria potestà, Milano, 1962 144. Cass. società là dove l’incapace conferisca l’azienda o quota parte di questa. In frangenti del genere, nuova ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] fin lì privato e di proprietà Treccani, nella società anonima per quote (il fondo di dotazione di 25 milioni di lire, firmato collaborazione dei padri Giuseppe Ricciotti, Nicola Turchi, Enrico Rosa, del biblista Alberto Vaccari; Luigi Gramatica, di ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] ., 401; ma, in senso contrario, v. Pavone La Rosa, A., Artigiani, società artigiane e “statuto” dell'imprenditore , 1972; Sciuto, M. Autonomia statutaria e coefficienti di personalizzazione della quota nella s.r.l. artigiana, in Riv. dir. soc., 2009 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] immobili debitori di imposta titolare nello stesso tempo di quote del debito pubblico. Il progetto, con le 321.
V. Criscuolo, Il giacobino Pietro Custodi, Roma 1987.
L. De Rosa, Banchi pubblici, banchi privati e monti di pietà a Napoli nei secoli XVI ...
Leggi Tutto
quota blu
loc. s.le f. (iron.) Percentuale di docenti di sesso maschile che si dedicano all’insegnamento nella scuola. ◆ «Siamo l’unico settore che non ha bisogno delle quote rosa ma di quote blu. Solo un insegnante su cinque è maschio. La...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...