Scrittore (Landport, Portsea, 1812 - Gadshill Rochester 1870). Sin dall'infanzia, povera e dolorosa, fu a contatto con la vita delpopolo londinese, che gli diede un'esperienza feconda. Dopo aver lavorato [...] spontaneo i lati più tipici e costanti del temperamento inglese, e la tecnica era personaggi. Divenuto il romanziere più popolare dell'Inghilterra, fece seguire: Oliver come dilettante. Fondò varî periodici, un quotidiano (The Daily News) e le riviste ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] questo che è peraltro frequente nel comportamento quotidiano. La chiave del successo di una condotta di ricordo risiede nell come giorno destinato a ricordare la Shoah (sterminio delpopolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Guardia Lombardi, Avellino, 1931 - Roma 2022). Più volte eletto alla Camera dei deputati, è stato presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana, segretario e poi [...] , carica che ha ricoperto fino all'ottobre 2000. Parlamentare europeo dal giugno 1994 al giugno 1999, ha diretto il quotidiano Il Popolo, organo del PPI, nell'agosto 1995 e dall'ottobre 1999 all'aprile 2000. Nel maggio 2001 è stato rieletto deputato ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Milano 1963). Cresciuto in Svizzera ha la doppia cittadinanza, laureato in Scienze politiche presso l’università di Milano, ha iniziato la sua carriera in due quotidiani ticinesi [...] Il Giornale per diventare direttore generale del gruppo editoriale Timedia Holding SA di Melide e delquotidiano Corriere del Ticino, e l’anno successivo amministratore delegato della Società Editrice del Corriere del Ticino SA di Muzzano. Nel corso ...
Leggi Tutto
Sorgi, Marcello. – Giornalista e scrittore italiano (n. Palermo 1955). Inizia la sua carriera giornalistica nel quotidiano L’Ora già a diciotto anni. Laureato in giurisprudenza passa a lavorare per Il [...] non contano (2013), Colosseo vendesi. Una storia incredibile ma non troppo (2016), Presunto colpevole. Gli ultimi giorni di Craxi (2020), Mura. La scrittrice che sfidò Mussolini (2022), San Berlinguer. L'ultimo capo delpopolo comunista (2024). ...
Leggi Tutto
Critico letterario ceco (Litomyšl 1880 - Polička, Boemia Orient., 1939). Figlio della scrittrice Tereza Nováková (Praga 1853 - ivi 1912), fu prof. di letteratura ceca all'univ. di Brno e redattore culturale [...] delquotidiano Lidové noviny ("Il giornale delpopolo"). Con un colorito impressionismo scrisse una serie di ritratti di scrittori boemi e stranieri, apparsi in riviste e poi raccolti in diversi volumi (Mužové a osudy "Uomini e destini", 1914; ...
Leggi Tutto
Bodrato, Guido. - Uomo politico italiano (Monteu Roero, Cuneo, 1933 - Chieri, Torino, 2023). Economista, esponente della Democrazia cristiana, ha iniziato l’attività politica come consigliere comunale [...] programmazione economica dal 1982 al 1983 e Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato dal 1991 al 1992. Dal 1995 al 1999 è stato direttore politico delquotidiano Il Popolo. Nel 1999 è stato eletto al Parlamento europeo nelle fila ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di grandi dimensioni.
In epoca precolombiana la popolazionedel C. probabilmente non superava le 250.000 rifugia nell’esaltazione della terra natale, trasformando in mito il mondo quotidiano (El cielo cae con las hojas, 1958; Pueblos y fantasmas, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] del Mar Nero (Varna, Burgas).
La grande maggioranza della popolazione è di religione cristiana ortodossa.
Fino alla metà del lirika «lirica sommessa» di poeti ripiegati sul privato e sul quotidiano. Alla fine degli anni 1970 i versi di M. Baševa ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] solo dell'1,3% l'anno, nonostante uno sviluppo della popolazione relativamente lento (1,6% annuo), e malgrado i vari non disdegna di mettersi a confronto con il reale quotidiano. Con El túnel, del 1948, egli ci presenta la vicenda di un pittore ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...