PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] laureato in legge a Padova e dal 1881 al 1911 direttore delquotidiano dei cattolici Il Cittadino di Brescia, nel 1895 sposò Giuditta vitae il papa recitò il 30 giugno 1968 il Credo delpopolo di Dio, professione di fede composta sulla base di testi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] pagamento delle truppe e lo stillicidio delle diserzioni si fece quotidiano: non pagati, "li fanti [...] se li fugono : dux, da quel momento, l'appellativo nelle acclamazioni delpopolo, nelle diciture delle monete. L. - annotava sconcertato Philippe ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] Illustrazione italiana e ben nove al quotidiano torinese La Stampa, diretto da A. Signoretti.
Rientrato in Italia nell’estate del 1938, il M. rischiò un nuovo «incidente» denunciando al ministero della Cultura popolare (Minculpop), in un rigurgito di ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] , fondò a Torino il quotidiano Risorgimento (il primo numero uscì il 16 ag. 1876), di cui fu direttore per circa due anni e mezzo e che spesso fu in polemica con la progressista Gazzetta delPopolodel Bottero. Alle elezioni politiche del 6 e 13 nov ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] alla Perseveranza di Milano e alla Gazzetta delpopolo della domenica, dimostrando una certa predilezione per stato nominato senatore e nel 1900 Giolitti lo richiamò alla guida delquotidiano romano La Tribuna che egli aveva già diretto. All'inizio ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] annovera ancora una novella, La novella bianca, nella Gazzetta delpopolo della domenica dell'11 novembre, e soprattutto le due coppie G. medesimo in una intervista al direttore delquotidiano torinese Il Momento del 22 ott. 1910 in cui affermò che ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] Bruers, ARC 26), alla fine del 1922 fu incaricato da D’Annunzio di avviare il quotidiano politico serale L’Italia degli Italiani, l’incarico di redattore capo della nuova edizione romana delPopolo d’Italia che, inaugurata il 18 settembre, copriva e ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] a 24 ore prima della morte, testimone impotente del «quotidiano precipitare delle sue forze» e dello «spaventoso Lasciate che le ragazze vadano al liceo con i ragazzi, in L’Italia delpopolo, 21-22 settembre 1890; Ricordi e note dell’isola d’Elba, in ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] . Nel 1910 Olindo fece ritorno in Italia, chiamato alla direzione delquotidiano, e il figlio lo seguì a Roma, dove svolse per intero . Maffii a diventare corrispondente da Londra della Gazzetta delpopolo. A quella data aveva già accettato l'offerta, ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] tabernacolo d’Or San Michele e del suo vero autore). Il vaglio quotidiano dell’archivio toscano arricchì la messe con una copia in bronzo. Nel 1866 nella Gazzetta delpopolo di Firenze rivendicava la propria contrarietà in ragione di istanze ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...