DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] tuttavia di un rimborso quotidiano da parte dei canonici committenti, per le spese di trasferta.
Del ciclo più nulla rimane, con Madonna e santi per il monastero di S. Maria delPopolo a Milano, da eseguirsi in analogia a quella già dipinta dallo ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] del 1799 gli impedirono però di realizzare l'ambizioso programma educativo. Di questi temi trattò anche nella sua Selva di pensieri d'un democratico bolognese, apparsa tra il dicembre 1797 e il dicembre 1798 su Il Quotidiano 'educazione delpopolo l' ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] responsabile dell'ufficio romano di Milano sera, quotidiano fiancheggiatore del P.C.I. Eletto senatore nel 1953 repubblica democratica ital. nel pensiero di A. C., in L'Italia delpopolo (Parigi), 15 nov. 1929; Gli atti dei congresso di Bari..., ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] a Pensiero e azione di Genova, L'Amico delpopolo di Bologna, L'Emancipazione diretta a Roma da M. Quadrio. Si preoccupò di cercare corrispondenti per L'Italia degli Italiani; fu tra i promotori di un quotidiano mazziniano a Roma, e nel '76, fondato ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] liceale, aveva preso a collaborare al giornale La Voce delpopolo che, diretto dal garibaldino F. Pais, si allorché comparve nelle edicole La Vita.
Il nuovo quotidiano era stato voluto dalla direzione del partito radicale e anche se da questa non ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] il 18 ag. 1936, fu riportata dal quotidiano Izvestija.
Fra le opere del M. si ricordano: Tenebre. Bozzetto sociale, S. Capogreco, L’ internazionalismo di F. M., in Il calendario delPopolo, febbraio 1985) e quotidiani: tra gli altri L’Unità, 28 sett ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] assunse la carica di consigliere delegato dell’Anonima popolare editoriale (APE), una società creata per la gestione delquotidianodel partito, Il Popolo, diretto da Giuseppe Donati.
Le elezioni del 1924 lo videro per la prima volta candidato ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] il 2 luglio 1945, ma solo dal 1° ottobre era tornato a essere quotidiano).
L’8 maggio 1947 sposò Elena D’Eramo, dalla quale avrebbe avuto tre rapporti cordiali con Giorgio Bocca (La Gazzetta delpopolo), Giorgio Fattori (La Stampa), Indro Montanelli ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] della Gazzetta delpopolo, anch'essa diretta dal G., inaugurata il 10 giugno 1931 e uscita ogni mercoledì fino al 22 maggio 1935, poi più irregolarmente fino al 4 nov. 1939. Questo supplemento culturale fu il primo, in Italia e in un quotidiano, a ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] 'opera di ricostruzione della Camera del lavoro. Collabora all'Avanti! e al Giornale delPopolo, ad Era nuova, periodico chiamato a dirigere l'Unione, propone la pubblicazione di un quotidiano: è Il Lavoro che, subentrando al periodico Era nuova, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...