• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [1109]
Letteratura [124]
Biografie [395]
Storia [223]
Comunicazione [95]
Religioni [89]
Temi generali [75]
Arti visive [71]
Diritto [56]
Geografia [37]
Scienze politiche [41]

Francese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Francese, letterature di lingua Gianfranco Rubino Francia All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] e L. Warren (n. 1956) si sofferma su un quotidiano cui conferisce profondità. Fra i libanesi, rimane fertile la vena un popolo precoloniale. Ancora gli stermini del Rwanda ispirano Murambi, le livre des ossements (2000; trad. it. 2004) del senegalese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

RICH, Adrienne

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICH, Adrienne Marina Camboni Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] ideale, chiuso in forme ordinate che tengono lontano il caos del quotidiano. Ma già nella terza e quarta raccolta, Snapshots of a non solo verso il popolo della diaspora, ma anche alle tribù indiane d'America. Il recupero del passato è anche recupero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICH, Adrienne (1)
Mostra Tutti

Ḥabībī, Imīl

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ḥabībī, Imīl Cristiana Baldazzi Scrittore palestinese, nato a Haifa il 29 agosto 1922, morto a Nazareth il 2 maggio 1996. Tra i fondatori (1943) della Lega di liberazione nazionale (organizzazione sorta [...] alla fondazione del partito Rakah, Nuova lista comunista. Direttore del quotidiano al-Ittiḥād (L'unità), organo del partito della guerra dei Sei giorni (1967), che per il popolo palestinese ha significato la catastrofe, viene riconsiderata da Ḥ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paasilinna, Arto Tapio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paasilinna, Arto Tapio Pirjo Nummenaho Scrittore finlandese, nato a Kittilä, in Lapponia, il 20 aprile 1942. Dotato di ingegno duttile e inventivo, fondamentalmente autodidatta, dopo aver frequentato [...] 10.000 articoli su numerosi quotidiani e riviste. Apprendista editoriale al quotidiano lappone Lapin kansa (Il popolo della Lapponia), caporedattore al quotidiano Pohjolan työ (Il lavoro del Nord) e infine collaboratore fisso al più noto periodico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAPPONIA – TURKU

Futurismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Futurismo PPär Bergman Maurizio Calvesi di Pär Bergman e Maurizio Calvesi FUTURISMO Futurismo letterario di Pär Bergman sommario: 1. Osservazioni preliminari.  2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] letteratura popolare descrivono del telefono, del telegrafo e del grammofono, del treno, della bicicletta, della motocicletta, dell'automobile, del transatiantico, del dirigibile, dell'aeroplano, del cinematografo, del grande quotidiano ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SEGNI D'INTERPUNZIONE – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futurismo (6)
Mostra Tutti

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] si dedicarono invece nuovi capitoli al concreto e al quotidiano: si confrontino la Somme le roi con i quando un asino raglia un guelfo nasce». Sono procedimenti propri del linguaggio popolare; che però risultarono così congeniali al gusto toscano, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] europee l'aggettivo romanz designava il parlato 'popolare' contrapposto al latino scritto. A partire dal del contemporaneo, del privato e del quotidiano, aperta alle più svariate definizioni e interpretazioni. Si relativizza anche la categoria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] sofferenza, gioia, conversione. Con un quotidiano sempre meno segnato dalla presenza del sacro – ma dove pure, con , Bologna 2008, p. 210. 8 A. Asor Rosa, L’epopea tragica di un popolo non guerriero, in St.It.Annali, XVIII, Guerra e pace, a cura di W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Classici

Il Libro dell'Anno 2004

Giulio Ferroni Classici "Canzone, io t'ammonisco che tua ragion cortesemente dica" (Francesco Petrarca, Canzoniere) I classici oggi di Giulio Ferroni 8 maggio Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] della più ovvia comunicazione corrente, del più eterogeneo consumo quotidiano. Nella lingua corrente praticamente tutto dalla capacità di sintetizzare in sé "l'intero genio di un popolo"): Eliot riconosce il classico assoluto in Virgilio, che per lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – FRANCESCO MARIA MOLZA – ARCHITETTURA ORGANICA

PAPINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Giovanni Andrea Aveto – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] filosofi, nato da un ciclo di conferenze tenuto all’Università popolare di Firenze (giugno-luglio 1903), cui seguì il saggio La collaborazione al Resto del carlino. Coinvolto da Filippo Naldi nella preparazione di un nuovo quotidiano, Il Tempo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ERCOLE LUIGI MORSELLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINI, Giovanni (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali