• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [8]
Psicologia e psicanalisi [4]
Biologia [4]
Psicologia cognitiva [3]
Psicometria [3]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Psicologia generale [2]
Neurologia [2]
Discipline [2]
Biografie [2]

Psicometria

Universo del Corpo (2000)

Psicometria Marcello Cesa-Bianchi Il termine psicometria indica, in senso lato, l'insieme dei metodi d'indagine psicologica tendenti al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano [...] . Questo tipo di test è stato inizialmente utilizzato per valutare il grado di sviluppo mentale dei bambini, cioè il quoziente intellettivo (QI), espresso dal rapporto tra età mentale (EM) ed età cronologica (EC), secondo la formula QI = EM/EC x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOMETRIA
TAGS: QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – POPOLAZIONE STATISTICA – MECCANISMO DI DIFESA – TEST PSICOLOGICI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicometria (5)
Mostra Tutti

ritardo mentale

Dizionario di Medicina (2010)

ritardo mentale Compromissione dello sviluppo cognitivo e dell’adattamento secondaria a una o più alterazioni del sistema nervoso centrale. Fino agli inizi del 20° sec. veniva usata l’espressione insufficienza [...] del ritardo mentale Vengono distinti quattro gradi di gravità del r. m., sulla base del funzionamento intellettivo, quantificato in termini di quoziente intellettivo (QI). Il r. m. lieve, presente nel 75% dei casi, è caratterizzato da un QI compreso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TOSSINA BOTULINICA – NEUROFISIOLOGICHE – OCULISTICA – EPILESSIA

feto

Dizionario di Medicina (2010)

feto Vincenzo Berghella Maria Bisulli Ritardo di crescita fetale Si parla di ritardo di crescita fetale quando la stima del peso fetale si colloca al di sotto del 10° percentile per quell’età gestazionale. [...] termine (inclusa l’età adulta) si possono avere: anormale sviluppo motorio; paresi cerebrale; basso quoziente intellettivo; ritardo mentale; problemi nel leggere, scrivere, apprendere; suicidio; ipertensione; malattia coronarica; diabete; obesità ... Leggi Tutto

fecondazione

Dizionario di Medicina (2010)

fecondazione Vincenzo Berghella Michele Berghella Fecondazione assistita Decine di milioni di uomini e donne sono nati ormai grazie alla fecondazione assistita. Oggi le tecniche più utilizzate sono: [...] hanno un’alta incidenza di patologie: insufficienza polmonare, cecità, sordità, ritardo mentale, paresi muscolare, basso quoziente intellettivo, ecc. La madre di gravidanze multiple ha un’elevata incidenza di complicazioni ostetriche, quali non solo ... Leggi Tutto
TAGS: PRELIEVO DEI VILLI CORIALI – FECONDAZIONE ASSISTITA – PARTO PRETERMINE – RITARDO MENTALE – AMNIOCENTESI

ambiente e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

ambiente e cervello Alessandro Sale Esercizio fisico e cervello L’importanza dell’esercizio fisico per il mantenimento delle funzioni cerebrali era già nota nell’antichità e riecheggia nel celebre [...] relazione positiva tra attività fisica e performance cognitive, misurate in svariati domini quali abilita percettive, quoziente intellettivo, abilita nei test verbali, risoluzione di compiti matematici, capacità mnemoniche. Inoltre, in studenti di ... Leggi Tutto

coclea

Dizionario di Medicina (2010)

coclea Antonio Minni Impianti cocleari Gli impianti cocleari (IC) sono protesi elettriche che hanno l’obiettivo di compensare una ipoacusia neurosensoriale bilaterale profonda o severa, acquisita o [...] può risultare più importante per fattori psicologici, relazionali o ambientali. Si evidenziano miglioramenti del quoziente intellettivo e dell’organizzazione percettiva spazio-temporale. Costi dell’intervento I costi riguardano l’impianto, l ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO IALURONICO – FLUOROSCOPIA – ANTIBIOTICO – LOGOPEDISTA – IPOACUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coclea (2)
Mostra Tutti

ritardo mentale

Dizionario di Medicina (2010)

ritardo mentale Condizione clinica caratterizzata da un deficit dello sviluppo intellettivo (generalmente espresso dal Quoziente Intellettivo, QI), da una ridotta capacità a far fronte alle richieste [...] adattive del contesto sociale e ambientale e da un esordio precoce, comunque precedente i 18 anni. Si tratta di un disturbo molto frequente: l’incidenza varia, infatti, a seconda delle statistiche dall’1 ... Leggi Tutto

facomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

facomatosi Gruppo di malattie ereditarie caratterizzate dalla tendenza allo sviluppo di formazioni neoplastiche a lento accrescimento; vi appartengono numerose affezioni dei sistemi neuroectodermico [...] le crisi epilettiche, i segni oculari (diminuzione dell’acuità visiva, glaucoma) e i segni psichici (da ridotto quoziente intellettivo a grave ritardo mentale). Sclerosi tuberosa di Bourneville: f. le cui lesioni coinvolgono il sistema nervoso, la ... Leggi Tutto

genialita

Dizionario di Medicina (2010)

genialità Condizione di quell’individuo che supera grandemente tutti gli altri per intelligenza, creatività o per qualunque altra abilità cognitiva o comportamentale. Attualmente a questo termine è preferita [...] una definizione quantitativa delle prestazioni del soggetto, in base a quanto misurato con appositi test psicologici standardizzati (➔ quoziente intellettivo). Alcuni autori ritengono che la g. rappresenti l’esito di una condizione nevrotica, in cui ... Leggi Tutto

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446) Lucio BINI La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] saggiare varî aspetti delle facoltà e del patrimonio intellettivo (cultura generale, comprensione generale, ragionamento aritmetico, vocaboli). Il test permette la valutazione di un quoziente intellettuale in base al quale si fa la classificazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA CLINICA – ACIDO PANTOTENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
quoziènte
quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
ipodotato
ipodotato agg. [comp. di ipo- e part. pass. di dotare]. – In psicologia, di soggetto mentalmente debole, cioè con basso quoziente intellettivo: un ragazzo, un individuo ipodotato. Si contrappone a superdotato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali