La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] e le dimensioni degli oggetti che si considerano siano grandi rispetto alla "lunghezza d'onda" (λ) della vibrazione (λ è il quoziente della velocità di propagazione V per la frequenza f; ad es., per un suono della frequenza f = 500 hertz, e nell ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] dovuto all'incremento del capoluogo. La dinamica positiva della popolazione è legata nel complesso al saldo naturale che si appoggia a quozienti di natalità pari al 19,5‰ e al 15,4‰ rispettivamente nelle province di Bolzano e di Trento; la mortalità ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] , i due sessi si equivalgono con una leggiera prevalenza dei maschi.
Età. - Il cancro appartiene essenzialmente all'età inoltrata. In Italia il quoziente di mortalità è minimo sotto i 20 anni. Da 20 a 40 si rialza alquanto. Da 40 anni in su, si eleva ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] tanta caseina quanta albumina, nel latte di vacca circa sei volte più caseina; e questa differenza nel quoziente proteico spiega la diversità dei coaguli nello stomaco: grossi, compatti e quindi meno disgregabili e più difficilmente attaccabili ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] con funzioni di merito. I seggi sono ripartiti fra le liste di candidati secondo il sistema proporzionale con il metodo del quoziente; sono eletti i candidati con il maggior numero di preferenze.
La disciplina prescelta vuole a un tempo correggere le ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo")
Arrigo Mazzucchelli
Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] che vengono deviati dalla direzione originale per opera di un campo sia elettrostatico sia magnetico, e in modo diverso secondo i valori del quoziente e/m fra carica e e massa m. In tal modo si riconobbe che il gas inerte Neo (peso atomico 20,25 ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ
Felice VINCI
. Variabilità o anche dispersione è detta - nel linguaggio tecnico delle scienze, in cui si applica il metodo statistico - la proprietà che presenta un fenomeno (o un carattere) [...] medio aritmetico è 858, può inferirsi che la dispersione corrisponde a ben 784 per mille del livello medio di quei quozienti.
Sviluppi teorici di grande momento ha avuto il concetto statistico di dispersione. Se un fenomeno si è presentato con le ...
Leggi Tutto
VARISTORE
Renato MANFRINO
La denominazione varistore, che letteralmente significa "dispositivo a resistenza variabile", si applica genericamente ai bipoli (componenti elettrici a due terminali) anomali [...] seguenti: a) la legge di variazione della resistenza in funzione della temperatura; b) la "costante di dissipazione", cioè il quoziente C fra la potenza dissipata dal termistore e l'aumento di temperatura media del termistore stesso; c) la "costante ...
Leggi Tutto
Gli anemometri sono strumenti che servono a misurare la pressione o la velocità del vento, e cioè, con nome generico, la sua forza (v. beaufort). La pressione del vento si esprime in millibar (un millesimo [...] senso. L'asse di rotazione ingrana su un contagiri così congegnato, che su esso si leggono i km. percorsi dal vento, il cui quoziente per il tempo dà la velocità; oppure ad ogni km. scatta un martelletto che marca un punto su una carta che si svolge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] propria di altri bambini della stessa età. William Stern (1871-1938) denomina “quoziente mentale” il rapporto tra età mentale e età cronologica, un indice chiamato “quoziente di intelligenza” da Lewis Madison Terman (1877-1956), autore di un altro ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...