Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] . Non è associata a una sindrome caratteristica, ma le pazienti presentano una riduzione media di circa 15 punti del quoziente intellettivo.
Le aneuploidie dei cromosomi sessuali più comuni nei maschi sono il corredo XXY, o sindrome di Klinefelter (1 ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] , si calcola W(x)/G(x)=Q(x)+R(x); se il resto della divisione, R(x), risulta eguale a zero, allora si interpreta il quoziente Q(x) come una copia fedele del messaggio M(x), se invece R(x)S 0, allora si riconosce la presenza di almeno un errore. Un ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] impiegato: a + b; a − b; ab (o a × b, a ∙ b); a/b indicano rispettivamente la somma, la differenza, il prodotto e il quoziente di a e b (con l’avvertenza che, nella divisione, il divisore b deve essere sempre supposto diverso da zero). Per quel che ...
Leggi Tutto
Apparecchio per rilevare radiosegnali raccolti da un’antenna ricevente. Più specificamente, uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è un radiotrasmettitore), che, in unione [...] su una certa frequenza, commisurata alla variazione relativa della frequenza di sintonia; la cifra di rumore, definita come il quoziente tra il rapporto segnale-rumore all’uscita e il rapporto segnale-rumore all’entrata, entrambi in dB; inoltre, per ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] del metabolismo respiratorio all'atto della fecondazione, come ad es., negli Anfibî, più attente ricerche hanno dimostrato una variazione del quoziente respiratorio (Q.R.), che scende da 0,99 a 0,66, il che dimostra che la natura dei processi ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] un rapporto costante tra la depressione in 9 e la sovrapressione in 4; il rapporto risulta dal quoziente delle aree degli elementi 2 e 1, moltiplicato per il quoziente dei bracci di leva AB e BC (nel caso in questione circa 200). La dosatura della ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] impulso specifico che gli corrisponde.
Finalmente per quanto riguarda il consumo specifico, q, il suo valore è evidentemente proporzionale al quoziente della velocità u per il rendimento η; quindi nei casi delle figg. 2, 3, 4 in cui u rimane costante ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] dagli elementi che sono cicli per dn, cioè Cn= (dn), e sia σ=σn,n+1: :Cn→En+1= (dn)/ℑm(dn) la suriezione canonica sul quoziente. Detto Bn il sottomodulo ℑm(dn) in En, abbiamo allora 0⊂Bn⊂Cn⊂ En, ed En+1=Cn/ Bn è un sottoquoziente di En; inoltre dn ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] e specialmente nell'epitelio renale, nei corpuscoli di pus e nei leucociti (Gabritchewsky). D'altro canto, il piccolo valore del quoziente respiratorio dimostra che le combustioni si fanno a spese di proteine e di grassi e il confronto fra il tasso ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto [...] così i concetti di infinito, di infinitesimo e di limite, e assunta come fondamentale la proprietà del limite del quoziente, partendo da semplici disuguaglianze valide tra i rapporti numerici, M. dimostra, tra le altre, le proprietà del limite della ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...