Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] indica con G/H, ovvero, nella notazione additiva, con G−H, e si chiama anche rispettivamente, a seconda della notazione, g. quoziente o g. differenza.
G. risolubili
Dato un g. G, si può sempre costruire una successione di gruppi G, G1, ..., Gh, tali ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] (l’oggetto è considerato, oltre che per le sue qualità funzionali, per il suo contenuto comunicativo-informativo, o quoziente di novità, e per i suoi valori simbolici), nonché di una maggiore considerazione del fattore storico che impedisce che ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] .
Derivazione di una combinazione lineare: se λ1, λ2 ,..., λn sono costanti,
formula
Derivazione di un prodotto:
Derivazione di un quoziente:
(valida per i valori di x tali che g(x)≠0). S’intendono naturalmente esistenti nel punto x tutte le d ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] prodotti fitosanitari diversi hanno caratteristiche di tossicità, mobilità e persistenza diverse, è stato proposto di utilizzare un quoziente di impatto ambientale per ettaro, che viene calcolato per ogni prodotto agrochimico e consente di stimare in ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] l'82%, e l. Adige, pure nel cuore della massa alpina, il 73%, l'Enns, che ha un bacino prevalentemente prealpino, ha un quoziente del 62%, la Sava del 60%, e l'Isar, ancora più esterno, del 59%, mentre il Drac, nelle Prealpi calcaree del Delfinato ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] il regolatore non è più capace di ristabilire l'equilibrio dinamico.
Grado d'irregolarità totale è definito il quoziente della differenza fra la velocità massima, corrispondente alla marcia a vuoto, e la velocità minima, corrispondente alla marcia ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] , si ha per quest'ultima un'espressione che riesce molto utile nei calcoli.
Se si considera difatti una grammimolecola, il quoziente p0v0/273 in detta equazione diviene costante per tutti i gas, poiché p0 rappresenta la pressione di 760 mm., v0 il ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] B, si ha la resistenza globale della rete, fra i due nodi A e B, per mezzo di un'espressione algebrica che è un quoziente di determinanti (v. le opere citate nella bibliografia).
J. C. Maxwell, nel suo Trattato di elettricità e magnetismo ha messo ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] indio, resistono livelli di natalità superiori al 30‰, purtroppo stemperati da una mortalità infantile ancora rilevante. L'alto quoziente di nati è condiviso da Bolivia e Paraguay e, con pesante inasprimento dei decessi infantili, da Haiti. Nel ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] : la pendenza I del profilo libero; la lunghezza convenzionale R denominata raggio medio o raggio idraulico della sezione, definito come quoziente fra l'area della sezione liquida S e la lunghezza del contorno bagnato C, essendo cioè (fig. 11)
Un ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...