LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy)
Onorino BALDUZZI
Osvaldo Polimanti
Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] , durante il letargo, il consumo dell'ossigeno (O2) è ridotto al minimo da parte degli organi e dei tessuti e il quoziente respiratorio
è ridotto alla metà, e anche a un terzo, rispetto allo stato di veglia, appunto perché nel letargo l'ossigeno ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] il Centro democratico scese da 9 a 5 e i cristiano popolari non ottennero alcun deputato, non avendo raggiunto il quoziente elettorale minimo del 2% dei voti per accedere al Folketing). Sostanzialmente stabili rimasero i conservatori e il Partito ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] di materiali pectici negli spazî intercellulari, ha inizio un processo di respirazione intramolecolare, rivelato oltre che dal quoziente di fermentazione anche da produzione di alcoli e di acidi volatili. Per reazioni secondarie si arriva poi all ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] stadi, ecc.) come pure di altri e più efficienti metodi di stima fondati su informazioni supplementari (stime per quoziente, stime col metodo della regressione, ecc.), contribuendo a rendere sempre più attendibili le rilevazioni compionarie.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] quale vennero asportate bilateralmente le strutture del lobo temporale mediale (LTM). Dopo l’operazione, H. M. mostrava un quoziente di intelligenza intatto, una normale padronanza del linguaggio, un vocabolario ricco e una normale m. di lavoro, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] fra il grande pubblico i principali risultati dell’Army Mental Test, il test di massa che aveva “misurato” il quoziente intellettivo (IQ) di 1.750.000 reclute americane durante la prima guerra mondiale: un’onda di “plasma germinale difettoso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] dei poteri d’acquisto, cioè la tesi che il tasso di cambio di equilibrio tra due valute è determinato, essenzialmente, dal quoziente dei loro poteri d’acquisto nei rispettivi Paesi. Questa teoria implica che la dinamica dei prezzi e quella del cambio ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] dapprima deputato (1946-72) con larghissimi suffragi e indi senatore della Repubblica (dal 1972 sino alla morte) con altissimo quoziente elettorale (circa il 60 per cento dei voti), sempre nel collegio di Verona.
Il contributo fornito dal G. alla ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] politica del G., la cui lista di opposizione Unione democratica (con il gallo come simbolo) non ottenne alcun quoziente. In realtà, le elezioni del 1919 nel Salernitano, sebbene l'elettorato rimanesse sotto il controllo di potenti blocchi familiari ...
Leggi Tutto
limite
limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] legato al nome di → L’Hôpital, che consente, sotto opportune ipotesi, di riportare il problema al calcolo del limite del quoziente delle derivate ƒ′ (x)/g′ (x).
Essenziale poi è il teorema sul limite delle funzioni composte. Siano date le funzioni ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...