Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] cardiaca e alla pressione arteriosa; alterazioni della frequenza e della profondità del respiro; variazioni del quoziente respiratorio; aumento della temperatura corporea; scadimento della coordinazione motoria.
La sindrome da fatica cronica
di ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] sport italiano, depurato tanto da stranierismi ormai arcaici (quali free-kick «calcio di punizione» e goal average «quoziente reti», nel calcio; tourniquet «tornante», nel ciclismo; crochet per «uncino», nel pugilato) quanto da italianizzazioni poco ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] stesso concetto di intelligenza è mal definito. La diffusione di una misura rozza, fuorviante e illusoria come il 'quoziente di intelligenza' (che valuta unicamente l'abilità a risolvere certi test numerici, verbali, logici o geometrici, peraltro non ...
Leggi Tutto
sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] abilità visuopercettive. Infine, il livello cognitivo risulta nella norma, anche se con significativa prevalenza del quoziente intellettivo verbale su quello di performance. Disturbo disintegrativo della fanciullezza. Descritto per la prima volta da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] conseguenza di un costante aumento dell’incremento naturale; ancor oggi è tra i più alti al mondo (21,76‰), anche se il quoziente di fecondità è passato da 5 nei primi anni 1980 a 2,72 nel 2009; la transizione demografica sembra tuttavia lontana dal ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] con l’espressione barriera linguistica si indicano sia il ritardo linguistico (cioè la netta discrepanza tra il quoziente d’intelligenza verbale e quello non-verbale) sia, e soprattutto, le connessioni tra le caratteristiche del linguaggio ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] fossili, risalenti a 1,8 milioni di anni fa, di un ominide caratterizzato da arti inferiori di tipo moderno e da quoziente di encefalizzazione, aspetto corporeo e molte morfologie delle specie più arcaiche di Homo erectus.
La G. è assai importante ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] quadrate dello stesso ordine, acquista allora un significato ben preciso il ‘polinomio’ C0+C1A+C2A2+...+CnAn (nonché il quoziente di polinomi, quando il denominatore abbia determinante non nullo), e, quando si definisca, come è spontaneo: lim (ars ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] e proselitismo, indica nell'"operaio-massa, quello che lavora alla catena di montaggio e nei reparti ad alto quoziente di nocività", la riserva della lotta armata; e nell'"operaio professionale", o qualificato, la base sociale del revisionismo ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] l'area per mezzo del planimetro o in altro modo, e divisala per la base del diagramma, si ottiene come quoziente una lunghezza che, nella scala delle pressioni dipendente dalla taratura dello strumento, rappresenta la "pressione media" nella camera ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...