Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] (x1, ..., xn)/C, della partizione, e si può quindi porre: f(x1/C, ..., xn/C) = f(x1, ..., xn)/C.
Si ottiene così un'"a.-quoziente", A/C = (A/C, F); si estende dopo di ciò in modo naturale il teorema di omomorfismo valido per i gruppi e per gli anelli ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] dei grassi (chetonemia), dall'accumulo dei grassi nel fegato ed aumento nel sangue (lipemia); dalla diminuzione del quoziente respiratorio (Q. R.), dall'aumentata neoglucogenesi (trasformazione dei protidi e forse anche dei lipidi in glucosio) e ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] isotopico Rc dei due isotopi considerati nel campione e il rapporto RS in uno standard di riferimento, considerando poi il quoziente δ = (RC − RS)/RS, che esprime la variabilità del rapporto isotopico e che è usualmente espressa in % o ‰. Per ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] di quest'area. Esso sarà tanto più approssimato quanto più è piccolo il diametro; il valore limite di questo quoziente del volume dello strato per il diametro delle sfere, quando il diametro s'impiccolisce indefinitamente, darà il valore esatto ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] nell'analisi infinitesimale, in alcuni sviluppi in serie. Così si ha:
Questo sviluppo fu calcolato dal Newton nel 1669 eseguendo il quoziente (x cos x)/sin x, dopo avere sviluppato in serie i due termini, il qual metodo corrisponde all'osservare la ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] intorno all'1÷2%, dei quali circa la metà con compromissione del sistema nervoso o ritardo mentale (con quoziente d'intelligenza 〈50%): dai danni cerebrali da cause perinatali o postnatali alle anomalie cromosomiche, alle distrofie muscolari, alle ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] secolo).
Queste 1.750 creature furono generate da ben 952 padri, il che potrebbe significare che siamo di fronte ad un quoziente di natalità non proprio altissimo: 1,8; pertanto neppure due figli maschi alla soglia della maggiore età (donde una ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] (ICSI, Intra Cytoplasmatic Sperm Injection). Questa aneuploidia non si associa di solito a ritardo mentale; tuttavia il quoziente intellettivo dei pazienti può essere ridotto di circa 10-15 punti, soprattutto per quanto concerne le capacità verbali ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] posteriore, temporale basale e prefrontale sono responsabili dell’attenzione selettiva. Quando uno stimolo con elevato quoziente di interesse viene raccolto dagli organi di senso, l’informazione viene trasmessa alle aree corticali specifiche ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] può valersi solo di risorse limitate. Infatti, nessun'altra forma artistica può com-porre (alla lettera: mettere insieme) un quoziente così alto di dati sensibili come fa il cinema, nessun'altra forma può far lavorare l'immaginazione dello spettatore ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...