Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] sul materiale da esaminare e le dimensioni dell'impronta sono misurate eventualmente al microscopio. Come numero di durezza viene stabilito il quoziente tra il peso di prova F e la superficie dell'impronta che ne risulta (in MPa, ma spesso anche in ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] di membri militanti e il numero complessivo dei membri delle associazioni. Se si costruisce la classifica di questo quoziente troviamo una graduatoria pressoché rovesciata rispetto a quella della membership: «al primo posto l’Italia, ove oltre i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] delle incognite. Le formule di Gabriel Cramer (1750), che forniscono il valore delle incognite sotto forma di un quoziente di due determinanti, non sono utilizzabili in questo contesto perché il numero di operazioni aritmetiche da eseguire diventa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] macchinario stesso, detta q quest’ultima quantità, detto l il logoro di essa in un ciclo produttivo, il quoziente di riproduttività sarà espresso da:
(q − l) + q1 (p. 952).
_________
q
Il coefficiente di riproduttività di ciascun subsistema ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] sperimentale, IX [1934], pp. 217-219; Alimentazione orizanica e funzioni sessuali del gallo, ibid., pp. 540 s.; Sul quoziente beri-berico nell’alimentazione orizanica nei polli, in Quaderni della nutrizione, I [1934], pp. 413-423; Sul consumo del ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] ) debba considerarsi legale; ma non manca chi calcola la frequenza degli alessandrini fra i decasillabi, e chiama il quoziente così ottenuto «percentuale di disattenzione». Si anticipi sùbito che, come riconobbe in un suo studio giovanile il Meyer ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] prognostico, alcuni di questi soggetti in età adulta si comportano come individui con lievi deficit cognitivi (nonostante un quoziente intellettivo alto); in altri casi la sintomatologia appare quella di un disturbo della personalità.
3.
Capacità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] che quindi soddisfa la relazione BC=A; A/.B analogamente per C come primo fattore, cioè CB=A.
In secondo luogo, il quoziente non è univocamente determinato, in quanto oltre a un fattore C, anche C+X, per ogni addendo X linearmente dipendente da B, dà ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] fu enorme. I suoi Concerti statuirono definitivamente la struttura in tre movimenti e la forma a ritornello; elevarono il quoziente di virtuosismo, in particolare nei concerti per il suo strumento, il violino; e diversificarono lo spettro delle ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] relazione positiva tra attività fisica e performance cognitive, misurate in svariati domini quali abilita percettive, quoziente intellettivo, abilita nei test verbali, risoluzione di compiti matematici, capacità mnemoniche. Inoltre, in studenti di ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...