(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] iniettori e candele gli opportuni comandi.
Per quanto riguarda gli iniettori, questi devono assicurare la voluta dosatura λ (quoziente fra l'effettivo rapporto aria/combustibile e quello stechiometrico). Il valore di λ deve essere un po' maggiore di ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] Per sceverare i due effetti si usa considerare, invece della conduttività, la cosiddetta "conduttività equivalente", Λ, cioè il quoziente della conduttività κ per la concentrazione equivalente. Il diagramma della fig. 7 dà i valori della conduttività ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] di capacità esattamente note che si fanno riempire dalla corrente in un tempo T che viene misurato con cronometri. Il quoziente del volume V occupato dall'acqua nel recipiente rispetto al tempo T dà la portata q = volume/tempo.
Misure indirette ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] A, B, con le stesse formule che valgono per le correnti continue. Si otterrà questa conduttanza sotto forma di un quoziente di polinomî e quindi sotto forma di un'espressione razionale contenente il simbolo Δ; cioè si avrà:
L'espressione contenente ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] salvare casi veramente disperati. L'embolia dell'arteria polmonare è uno di quegli eventi fatali che purtroppo dà un quoziente d'incertezza a qualunque intervento chirurgico. L'atto chirurgico capace di estrarre dall'arteria polmonare i trombi che l ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] alla trazione su 1 metro di lunghezza e lungo il proprio asse, presenta alla rottura una resistenza che può ritenersi uguale al quoziente del numero fisso 30 diviso per il titolo: forse un 10% in meno per la stoppa. Nei lini belgi scelti (Courtrai ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] in un punto P del suo campo di esistenza Å, se esiste un intorno I di P, tale che in I ⋂ _C la funzione possa esprimersi come quoziente di due funzioni olomorfe ϕ(x, y) ψ(x, y) cioè f(x, y) =
Una funzione si dice poi meromorfa in un campo se è tale ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] M. A. Merrill (v. Terman, 1916; v. Terman e Merrill, 1937); in quest'ultima versione si introdussero la misura del Quoziente Intellettivo (QI), rappresentato dal rapporto tra età mentale ed età reale, secondo il suggerimento di W. Stern; fu questo il ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] f(x) una qualsiasi funzione reale di una variabile reale e, per ogni x=ξ all'interno del suo intervallo di definizione, consideriamo il quoziente g(h)=(f(ξ+h)−f(ξ))/h. È questo il ‛rapporto incrementale' (la ‛pendenza') della funzione f(x) tra ξ e ξ ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] caratterizzata, per quasi tutto il II secolo, da tendenze centrifughe e per conseguenza da una struttura interna il cui quoziente di coesione non può non essere stato piuttosto debole. Non sembra perciò azzardato a questo punto ipotizzare che nella ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...